- Hits: 3756
Inquinamento atmosferico
COMPETENZE:
Il D.Lgs 351/99 detta le regole in materia di valutazione e gestione della qualità dell'aria definendo, al contempo, il livello delle competenze tra Stato, Regioni, Province e Comuni.
Il D.M. 60 del 02/04/2002, recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio, segna un altro importante passo nella determinazione del quadro che deve caratterizzare la gestione della qualità dell'aria. Vengono inoltre definiti con chiarezza sia i criteri per l'ubicazione dei punti di campionamento che quelli per determinare il numero minimo degli stessi.
A seguito del D.M. 261 del 01/10/2002 - che definisce le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione dei piani di risanamento, azione, mantenimento, - prende il via tutta una nuova serie di attività, volte non solo alla conoscenza del territorio, ma prevalentemente al risanamento e al mantenimento di migliori condizioni di qualità dell'aria.
L'ufficio si occupa di tutela dell'ambiente con particolare attenzione agli ambiti degli inquinamenti atmosferici, acustico ed elettromagnetico e più precisamente di:
-
campagne annuali gas di scarico
-
stipula del piano di azione relativo ai criteri ed alle procedure per l'adozione di provvedimenti per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico
-
stipula del protocollo di intesa con la Provincia Regionale ed il Dipartimento Provinciale ARPA per l'attuazione del "Piano d'azione"
-
predisposizione dei provvedimenti di limitazione/blocco del traffico in caso di episodi acuti di inquinamento
-
predisposizione dei provvedimenti strutturali di limitazione/blocco del traffico a seguito dei superamenti ai limiti annuali di PM 10
-
partecipazione alle attività dei tavoli tecnici attivati presso la prefettura in esecuzione del protocollo d'intesa tra Prefettura e Comuni dell'area di crisi ambientale
-
rilascio pareri per emissioni in atmosfera ex D.P.R. 203/88
Dirigente del settore:
vai alla pagina di riferimento
Responsabile del servizio:
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Tel. 0931/451729