È un contributo pari a € 342.62 per cinque mensilità (€ 1.713,10 complessivi) che il governo ha stabilito di dare alle mamme che non hanno copertura previdenziale nei primi mesi dopo la nascita di un figlio.
Per ottenere l'assegno di maternità è necessario:
- essere residente, cittadina italiana, comunitaria o extracomunitaria in possesso di carta di soggiorno, per ogni figlio nato o adottato o in affidamento preadottivo;
- non avere trattamento previdenziale di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale, oppure avere una indennità di maternità inferiore all'ammontare dell'assegno di maternità (in questo caso potrà essere richiesta al Comune la differenza tra quanto già percepito e l'ammontare complessivo dell'assegno di maternità);
- far parte di un nucleo familiare in possesso di risorse economiche, calcolate in base all'Indicatore della Situazione Economica (ISEE), con riferimento a nuclei familiari composti da 3 componenti, non superiore a € 17.141,45 (per l'anno 2018).
CHIARIMENTI: Con la circolare INPS 18 febbraio 2022, n. 27 l’Istituto comunica gli importi e i limiti di reddito per il 2022 relativi all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) e all’Assegno di maternità concessi dai Comuni, aggiornati in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari all’1,9%.
La circolare informa, inoltre, che dal 1° marzo 2022 avrà effetto l’abrogazione dell’articolo 65, legge 23 dicembre 1998, n. 448, istitutivo dell’Assegno per il Nucleo Familiare concesso dai Comuni.
Per il 2022, quindi, l'ANF dei Comuni è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio.
Pertanto l'assegno a nucleo familiare verrà richiesto dal cittadino direttamente all'INPS.
L’importo dell’assegno mensile di maternità, spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari a 354,73 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 1.773,65 euro.
Il valore dell’ISEE da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è pari a 17.747,58 euro.
Dove si presenta: La domanda deve essere presentata presso gli uffici di Servizio Sociale della Circoscrizione di competenza territoriale, entro e non oltre, i primi sei mesi dalla data di nascita del bebè. Si attenziona altresì che, a seguito del D.L. 201/2011 che impone alle Pubbliche Amministrazioni il divieto di effettuare pagamenti in contanti, superiori ai 1.000 euro, i pagamenti per la maternità , saranno effettuati tramite bonifico bancario o libretto postale. I richiedenti di tale assegno dovranno risultare titolari del conto corrente o cointestatari dello stesso, pena la remissione della domanda.
A chi rivolgersi: Per ulteriori chiarimenti o informazioni, l'Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia sito in via Italia, 105 (vicino la chiesa di San Metodio) è a disposizione dell'utenza nei seguenti giorni: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30