- Hits: 1233
Servizio C.O.S.A.P.
Il canone per l’occupazione di suolo pubblico è dovuto per l’occupazione di tutti gli spazi e le aree pubbliche, del soprassuolo e del sottosuolo, che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, nonché delle aree di proprietà privata dove risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
A CHI COMPETE IL PAGAMENTO:
Sono tenuti a pagare la COSAP tutti coloro che occupano, in modo permanente o temporaneo, una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo o spazio pubblico, appartenente cioè al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, o aree e spazi di proprietà privata sulle quali risulti regolarmente costituita una servitù di pubblico passaggio.
PAGAMENTO DELLA COSAP
Per bonifico bancario: Codice IBAN: IT58 E076 0117 1000 0001 1952 967 - C/C POSTALE 11952967
TIPOLOGIA
L’occupazione è:
-
temporanea quando ha una durata inferiore ad un anno;
-
permanente quando ha una durata di almeno un anno, ha un carattere stabile, comporti o meno l’esistenza di manufatti o impianti.
L’occupazione di suolo pubblico, sia temporanea che permanente, deve essere autorizzata con un’apposita concessione.
CONCESSIONE
Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, una porzione di suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblico o soggetto ad uso pubblico deve presentare domanda per ottenere la concessione. Le occupazioni realizzate senza la concessione comunale sono considerate abusive. Il modello per la domanda di concessione permanente e per l'occupazione temporanea del territorio può essere richiesto alla circoscrizione di competenza.
Normativa di Riferimento
- Occupazioni temporanee di suolo pubblico effettuate da aziende di erogazione dei pubblici esercizi e da quelle esercenti attività strumentali ai servizi medesimi (Scavi, sezioni, attraversamenti stradali, collegamenti ,etc.).
- Snellimento procedure autorizzative per le aziende che effettuano scavi e/o attraversamenti sul suolo pubblico. Direttiva.
- Regolamento COSAP
- Regolamento Rateizzazioni (TARI,TASI,IMU,ICI,ICP,COSAP) Delibera n.32 del 24/02/2016
- Ai Titolari di Pubblici Esercizi Ordinanza Sindacale n.51/Gab.del 30.06.2016
Riferimenti
Capo Settore: vai alla pagina di riferimento
Ubicazione Uffici
L'ufficio Tributi del Comune di Siracusa è ubicato in via Luigi De Caprio n° 57
Call Center: 0931/451311 - Telefono: 0931/451323
Orario di apertura al pubblico
L'ufficio Tributi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30