La storia, narrata in prima persona da Galatea Ranzi nel ruolo di Miriàm, di una donna che ricorda quanto vissuto da ragazza, in Galilea, da sposa e madre vergine che sfida la tradizione ebraica del suo tempo per adempiere al suo destino di donna. «In nome della madre – ha affermato l’autore De Luca – inaugura la vita. L’adolescenza di Miriam/Maria smette da un’ora all’altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. La storia resta misteriosa e sacra, ma con le corde vocali di una madre incudine, fabbrica di scintille».
INGRESSO GRATUITO - INFO E PRENOTAZIONI: 0931/756365 - 3454636775 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Powered by iCagenda
I biglietti del bus e del parcheggio si pagano anche con il credito telefonico o col cellulare
Il servizio viene fornito su indicazione dell' Ordine dei Farmacisti della provincia di Siracusa
Cambio di residenza in tempo reale: cambiano le modalità. Modulistica e modalità di presentazione
Il portale dedicato a tutti i piccoli utenti del Servizio di Refezione Scolastica e alle loro famiglie
Siracusa. Una città di qualità, una città come bene comune, una città delle persone.
Abbiamo 4087 visitatori e nessun utente online