|
Evento legato alla figura di una donna, nata nel 1890 e scomparsa nel 1932, intimamente legata alla storia e alle vicende della Siracusa dei primi decenni del ‘900, sebbene poco conosciuta dai suoi stessi concittadini.
L’incontro, durante il quale saranno lette testimonianze tratte dal libro di Marilena Mangiafico "Suor Chiara Di Mauro. Una mistica tra il chiostro e il secolo" (Lombardi Editore, 2019), vuole essere un approfondimento sulla figura della cosiddetta “monaca santa” con le voci autentiche del tempo, attraverso la lettura delle fonti originali raccolte dal suo biografo, il padre cappuccino Samuele Cultrera.
L’evento è organizzato a cura dei soci della neonata Associazione “Amici di Suor Chiara Di Mauro”, costituitasi nell’estate del 2021, il cui scopo è quello di diffondere la fama di santità della mistica siracusana e di poterne riprendere il processo di beatificazione, misteriosamente interrotto nel 1997 e, ad oggi, ancora in attesa di riapertura.
I biglietti del bus e del parcheggio si pagano anche con il credito telefonico o col cellulare
Il servizio viene fornito su indicazione dell' Ordine dei Farmacisti della provincia di Siracusa
Cambio di residenza in tempo reale: cambiano le modalità. Modulistica e modalità di presentazione
Il portale dedicato a tutti i piccoli utenti del Servizio di Refezione Scolastica e alle loro famiglie
Siracusa. Una città di qualità, una città come bene comune, una città delle persone.
Abbiamo 3206 visitatori e nessun utente online