- Visite: 18293
Servizio I.M.U.
L' I.M.U. è l'Imposta Municipale Unica.
Presupposto dell' I.M.U. è il possesso di:
- fabbricati
- aree fabbricabili
- terreni agricoli
situati sul territorio dello Stato italiano, indipendentemente dall'uso cui essi sono destinati.
A CHI COMPETE IL PAGAMENTO:
Soggetti passivi dell'I.M.U. sono i titolari di diritti reali: proprietà - usufrutto - uso - abitazione - enfiteusi - superficie - concessione di aree demaniali - locazione di immobili in leasing (anche da costruire o in corso di costruzione) sin dalla data di stipula del contratto di locazione finanziaria e per tutta la durata dello stesso
Sono esclusi dal pagamento dell’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale, i fabbricati adibiti ad abitazione principale ed altre unità immobiliari assimilate all’abitazione principale e relative pertinenze purché non classificati nelle categorie A/1, A/8 , A/9.
Per informazioni più dettagliate consultare il regolamento.
COME EFFETTUARE IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA
I versamenti devono essere effettuati, in autoliquidazione, in due rate:
- acconto pari alla metà dell’imposta dovuta entro il 16 giugno;
- saldo pari alla metà dell’imposta dovuta entro il 16 dicembre;
- oppure in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
Il versamento dell’imposta dovuta al Comune e della quota riservata allo Stato (solo per i fabbricati classificati nella categoria D) deve avvenire avvalendosi del modello F24 oppure utilizzando l’apposito bollettino di c/c postale n. 1008857615 in distribuzione negli uffici postali, intestato “PAGAMENTO IMU”;
I contribuenti italiani residenti all'estero potranno effettuare il pagamento dell'IMU con le seguenti modalità: per la quota spettante al Comune di Siracusa, i contribuenti devono effettuare un bonifico utilizzando il codice IBAN: IT84Z0200817108000300120054, SWIFT EUROPEO UNCRITM1K69; per la quota riservata allo Stato, i contribuenti devono effettuare un bonifico direttamente in favore della Banca d'Italia (codice BIC BITAITRRENT), utilizzando il codice IBAN IT02G0100003245348006108000.
La copia di entrambe le operazioni deve essere inoltrata al Comune per i successivi controlli. Come causale dei versamenti devono essere indicati: il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto; la sigla IMU, il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili e i relativi codici tributo indicati nella risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 35/E del 12 aprile 2012; l'annualità di riferimento; l'indicazione Acconto o Saldo nel caso di pagamento in due rate.
Si rende noto che le aliquote IMU 2020 non sono state ancora determinate, pertanto continuano ad applicarsi quelle del 2019 (10.60).
Riferimenti
Capo Settore: vai alla pagina di riferimento
Ubicazione degli uffici
L'ufficio Tributi del Comune di Siracusa è ubicato in via Luigi De Caprio n° 57.
Call Center: 0931/451311 - Fax è 0931/451313
Orario di apertura al pubblico
L'ufficio Tributi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30
Regolamenti
- Regololamento rateizzazioni pubblicato
- Nuovo regolamento IMU emendato
- Regolamento Rateizzazioni (TARI, TASI, IMU, ICI, ICP, COSAP) Delibera n.32 del 24/02/2016
- Aggiornamento valore per metro quadro delle aree fabbricabili ai fini dell'applicazione dell'Imposta Unica Comunale (IUC) deliberazione della Giunta Comunale n.38 del 31/03/2015
- Regolamento IMU approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.65 del 21 Maggio 2014
- Regolamento IMU adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 137 del 28 Novembre 2013
- Regolamento IMU adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 107 del 27 Luglio 2012
Normativa
- Tariffe IMU 2016
- Delibera n.32 del 24/02/2016
- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 145 del 31.08.2015
- Versamento IMU 2015
- Istruzioni alla compilazione deleghe dei versamenti
- Versamento IMU 2014
- Legge n. 147/2013 (Legge di stabilità per l’anno 2014)
- Decreto legge n° 201/2011 convertito dalla L. n° 214/2011 (c.d. Decreto Salva Italia), articolo 13 – Istituzione dell’Imposta Municipale Propria di tipo Sperimentale.
- Decreto legislativo n° 504/1992 - Istituzione dell’ICI – per i soli articoli richiamati.
- Decreto legislativo n° 23/2011, articoli 8 e 9 in quanto compatibili – Istituzione dell’Imposta Municipale Propria e abolizione dell’ICI.
- Decreto legislativo n° 446/1997, articoli 52 e 59 – Potere regolamentare in materia di tributi locali.
- Legge 44 del 26 aprile 2012 di conversione del decreto legge 16 del 2 marzo 2012.