- Visite: 23808
La Commissione mensa ai sensi delle linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica (pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 dell’11.6.2010) rappresenta l'utenza e svolge compiti di controllo .
La Commissione mensa è un organismo formato da rappresentanti di uffici comunali , rappresentanti di insegnanti e genitori di ogni scuola e dal Nutrizionista dell’Azienda Sanitaria Provinciale, essa viene nominata all’inizio di ogni anno scolastico mediante apposito modulo di nomina CM.
La Commissione Mensa esercita, nell’interesse dell’utenza:
Verbali Commissioni mensa
L’attività di monitoraggio della qualità del pasto viene documentata attraverso due apposite schede predisposte dall’Ufficio di Coordinamento della Commissione Mensa:
L’Amministrazione Comunale incoraggia il flusso informativo ed il dialogo con la Commissione Mensa e si impegna alla presa in carico delle segnalazioni , alla valutazione delle istanze dell’utenza, a riunire periodicamente il Coordinamento Commissioni Mensa e ad attivare momenti di formazione.
SCHEDE | SCARICA IN WORD | SCARICA IN PDF | |
Scheda di monitoraggio azienda Ristorazione | ![]() |
![]() |
|
Scheda di rilevazione commissione mensa | ![]() |
![]() |
Nell’ottica di un continuo miglioramento del Servizio di Refezione Scolastica, il Settore Politiche Educative di Siracusa intende intraprendere il progetto di indagine di customer satisfaction, avente l’obiettivo di individuare eventuali criticità per apportare le necessarie e possibili azioni di miglioramento , attraverso la somministrazione di un questionario relativo il gradimento del servizio da parte degli utenti
MODULO | SCARICA IN WORD | ||
Questionario di gradimento mensa | ![]() |
||
Questionario di gradimento | ![]() |
Modulistica: |
|
||||||
Per usufruire di diete speciali per motivi sanitari è necessario informare il Servizio Refezione Scolastica per il tramite della Segretaria economa presente presso l’Istituto scolastico di appartenenza e presentare il modulo di richiesta dieta speciale per motivi di salute specifico, fornito dalla Segretaria Economa se presente a scuola, disponibile presso gli uffici di Piazza Minerva, 5 o scaricabile dal sito del Comune all’apposita sezione dedicata, con allegata certificazione medica specialistica.Il modulo della domanda compilato può essere consegnato brevi mano presso l'uffico Pubblica Istruzione,Piazza Minerva 5, oppure inviato tramite e-mail.
Analoga procedura dovrà essere seguita nel caso di intolleranze alimentari , per le quali dovrà essere prodotta certificazione specialistica.
Il certificato avrà la durata per l'intero anno scolastico. Il certificato, in copia originale, dovrà indicare con chiarezza: il nome e cognome del bambino/a, un recapito telefonico della famiglia, la scuola e la classe d’appartenenza. Le eventuali variazioni dovranno essere certificate da nuovo referto specialistico entro il 1° settembre di ciascun anno scolastico o all’insorgenza di nuove/diverse patologie. La sospensione dell’erogazione della dieta avverrà solo a seguito di presentazione di certificato medico rilasciato dal pediatra di libera scelta.
Gli alimenti non consentiti dovranno essere elencati dettagliatamente (ad esempio nel caso di intolleranza/allergia ai latticini occorre specificare se anche il parmigiano reggiano è incluso o meno); inoltre, se i motivi di salute lo richiedono, dovrà essere allegata l’eventuale dieta proposta dallo specialista al fine di poterla coniugare al meglio, compatibilmente con le esigenze di produzione della ristorazione collettiva.
Per usufruire di diete speciali per motivi etico-religiosi è necessario farne richiesta attraverso l’apposito modulo richiesta dieta speciale per motivi religiosi, indicando gli alimenti che si ritiene debbano essere esclusi, utilizzando la modulistica specifica e le procedure prima descritte.
MODULO | SCARICA IN WORD | SCARICA IN PDF | |
modulo di richiesta dieta speciale per motivi di salute | ![]() |
![]() |
|
modulo richiesta dieta speciale per motivi religiosi | ![]() |
![]() |
È possibile presentare suggerimenti, reclami, segnalazioni sia verbalmente (di persona o per telefono) sia per iscritto (lettera, fax, e-mail), utilizzando l’apposito modulo, disponibile presso le sedi degli Istituti Scolastici, o scaricabile dal sito.
I suggerimenti, le segnalazioni ed i reclami presentati in forma scritta devono essere firmati dall’interessato. In caso di reclamo verbale l’interessato deve dichiarare le proprie generalità (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico). Il Servizio risponderà nei tempi più rapidi possibili e comunque non oltre i 30 giorni.
Gli utenti, grazie alle segnalazioni ed ai reclami inoltrati, contribuiscono attiva- mente alla valutazione ed al miglioramento continuo dei servizi offerti.
MODULO | SCARICA IN WORD | SCARICA IN PDF | SCARICA VERSIONE COMPILABILE |
Modulo Reclami | ![]() |
![]() ![]() |
La Refezione Scolastica è gestita nel rispetto delle normative in materia di carte dei servizi, e nel rispetto delle Linee di Indirizzo Nazionali per la gestione della Ristorazione Scolastica.
Le più significative norme al riguardo sono:
I biglietti del bus e del parcheggio si pagano anche con il credito telefonico o col cellulare
Il servizio viene fornito su indicazione dell' Ordine dei Farmacisti della provincia di Siracusa
Cambio di residenza in tempo reale: cambiano le modalità. Modulistica e modalità di presentazione
Il portale dedicato a tutti i piccoli utenti del Servizio di Refezione Scolastica e alle loro famiglie
Siracusa. Una città di qualità, una città come bene comune, una città delle persone.
Abbiamo 3022 visitatori e nessun utente online