Descrizione
Cos’è la Tarip? (Tariffa Puntuale dei Rifiuti)
La Tarip è un sistema che applica due principi che derivano dalla normativa europea sulla gestione dei rifiuti, in particolare dalla Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, che stabilisce il principio del “chi inquina paga” (art. 14) e incoraggia sistemi di tariffazione basati sulla quantità effettiva di rifiuti prodotti (“pay-as-you-throw”, art. 4 e art. 8a).
Con la Tarip, la tariffa che ogni famiglia o attività economica paga per la gestione dei rifiuti non dipende solo dalle dimensioni dell’abitazione o dal numero di componenti, ma anche da quanto rifiuto secco non riciclabile (cioè, indifferenziato) viene effettivamente prodotto e conferito.
Perché è importante?
Con la Tarip, l’obiettivo è:
- Premiare chi differenzia bene i rifiuti
- Ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati
- Incentivare comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente
Questo significa anche:
- Meno rifiuti in discarica
- Minori emissioni inquinanti
- Una città più pulita e sostenibile
Come funziona la sperimentazione?
Per avviare il sistema Tarip, serve raccogliere dati reali sul territorio. Per questo, il Comune selezionerà un campione di 1.150 famiglie che parteciperanno a una fase di misurazione della durata di 3 mesi.
Chi partecipa riceverà un kit gratuito di raccolta composto da:
-
un mastello dedicato per il conferimento di tutte le frazioni, ad esclusione di carta e cartone
-
sacchi in carta per il conferimento di carta e cartone
Ogni contenitore dovrà essere esposto secondo il calendario attualmente in vigore avendo cura di rispettare scrupolosamente l’orario di esposizione che sarà indicato per permettere agli operatori di effettuare la pesatura al momento del ritiro.
A cosa serve la fase di pesatura?
La sperimentazione ci permetterà di:
-
Calcolare con precisione la quantità di rifiuti prodotti in base alla composizione del nucleo familiare.
-
Definire i criteri e i parametri tecnici (come i coefficienti di produttività) per costruire un sistema Tarip adatto alla realtà di Siracusa.
Quali sono i vantaggi?
-
Contribuisci a rendere il sistema più equo per tutti
-
Sei incentivato a differenziare meglio
-
Aiuti la città a migliorare il servizio e l’ambiente
Chi può partecipare?
Possono aderire tutte le utenze domestiche residenti nel Comune di Siracusa, sia in abitazioni singole che in condomini.
Come aderire?
Per partecipare al progetto compila la istanza on line "Istanza di partecipazione sperimentazione progetto TARIP Siracusa" con accesso SPID e CIE
Una scelta per la città e per l’ambiente
Con la Tarip, ogni cittadino diventa protagonista del cambiamento. Un sistema giusto, trasparente e rispettoso del lavoro di tutti. Il futuro passa anche dai piccoli gesti quotidiani: scegli di partecipare alla sperimentazione e aiuta Siracusa a fare un passo avanti verso la sostenibilità.
Per partecipare al progetto compila la istanza on line "Istanza di partecipazione sperimentazione progetto TARIP Siracusa" con accesso SPID e CIE
Chi fosse sfornito di SPID potrà recarsi presso le Circoscrizioni per ottenerlo gratuitamente.