Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
Teatro Greco
Eventi in evidenza
Orchestra Barocca Siciliana Stagione 2025 "Natale Napoletano"
La nuova stagione di concerti e spettacoli dell’Orchestra Barocca Siciliana
Orchestra Barocca Siciliana Stagione 2025 "Violoncello Superstar"
La nuova stagione di concerti e spettacoli dell’Orchestra Barocca Siciliana
Orchestra Barocca Siciliana Stagione 2025 "Pazzo Per amore!"
La nuova stagione di concerti e spettacoli dell’Orchestra Barocca Siciliana
Luoghi in evidenza
Palazzo del Senato sede principale del Comune
Sede principale del Comune di Siracusa. Conosciuto anche come Palazzo del Senato, conserva nei sotterranei notevoli resti di un tempio ionico del VI secolo a.C.
Teatro Massimo Città di Siracusa
La costruzione del Teatro risale al 1872 ad opera dell'ingegnere militare Breda e realizzato dove prima sorgevano la chiesa e il monastero dell'Annunziata e il palazzo del principe della Cattolica.
Fonte Aretusa
Nella parte di quest’isola vi è una fonte di acqua dolce il cui nome è Aretusa, di incredibile ampiezza, pienissima di pesci, il cui flusso sarebbe tutto sommerso se non fosse separato dal mare da un massiccio muro in pietra.
Teatro Greco
Il Teatro Greco rappresenta il maggiore esempio dell’architettura teatrale dell’occidente greco. Ha la particolarità di essere quasi interamente scavato nella roccia.
Castello Maniace
Introdotta la prima domenica del mese ad ingresso gratuito per tutti i siti culturali Tariffe siti della cultura dall'1 Gennaio 2025; Orario per il mese di Gennaio 2025; Lista riduzioni e gratuità
Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima
La Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima sorge sulla parte elevata dell'isola di Ortigia ed è considerata la chiesa più importante della città di Siracusa. E' entrata a far parte dei beni protetti dall'UNESCO.