Rilascio del permesso di costruire (PDC, PDCC, PDCS)

Interventi Edilizi: Rilascio del permesso di costruire (PDC, PDCC, PDCS)

Permesso di costruire

(DPR decreto:2001-06-06;380~art20)

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Iter

L’istruttoria della pratica è curata dal responsabile del procedimento indicato al richiedente entro 10 giorni dalla presentazione della domanda.

Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento:

  • cura l’istruttoria
  • acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente)
  • valuta la conformità del progetto alla normativa vigente
  • formula una proposta di provvedimento corredata da una dettagliata relazione con la qualificazione tecnico giuridica dell’intervento richiesto.

Il termine di cui al comma 3 può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, esclusivamente per la motivata richiesta di documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già nella disponibilità dell’Amministrazione o che questa non possa acquisire autonomamente. In tal caso, il termine ricomincia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa.

Il provvedimento finale, che lo sportello unico provvede a notificare all’interessato, è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio, entro il termine di 30 giorni dalla proposta di provvedimento.

Rilascio di provvedimenti finali

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente è emesso un provvedimento (Legge 07-08-1990, n. 241, art. 2). Per ottenere il rilascio del provvedimento consulta la sezione servizi connessi

Durata massima del procedimento amministrativo

90 giorni

Pagamenti:

  • Diritti di segreteria €. 371,86
  • Costo di costruzione            
  • Sanzione ministrativa (se l’intervento è in corso di esecuzione o è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio)
  • Oblazione edilizia (se l’intervento è stato realizzato in assenza del titolo abilitativo edilizio)
  • Marca da bollo €. 16,00
  • Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (se l’intervento da realizzare è a titolo oneroso e il contributo di costruzione verrà calcolato dall’ufficio e richiesto con apposita nota inviata a mezzo PEC)
  • Contributo del 10% nel caso di recupero abitativo ai fini residenziali
  • Diritti esame progetto:
  • 102,00 per immobili con superficie fino a 150 mq e volume max 450 mc;
  • 204,00 per immobili con superficie da 151 mq a 500 mq. e volume da mc451 a max mc.1500;
  • 360,00 per immobili con superficie da 501 mq a 1.000 mq. e volume da mc1.501 a max mc.3000;
  • 540,00 per immobili con superficie da 1.001 mq a 2.000 mq. e volume da mc3.001 a max mc.6000;
  • 720,00 per immobili con superficie da 2.001 mq a 3.000 mq. e volume da mc6.001 a max mc.9000;
  • 840,00 per immobili con superficie da  3.001 mq. e volume da mc. 9.001;

Moduli da compilare e documenti da allegare

  • Richiesta di Permesso di costruire (PDC, PDCC, PDCS) (01)
  • Delega formale alla presentazione dell’istanza (00)
  • Attestazione dello stato legittimo degli immobili (11)
  • Autocertificazione relativa alla compatibilità con la strumentazione urbanistica (09)
  • Copia del documento d’identità
  • Dichiarazione di avvenuto pagamento delle spettanze da parte di tutti i professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali (08)
  • Dichiarazione di pagamento dell’imposta di bollo
  • Dimostrazione regolarità urbanistica ed edilizia immobili di remota costruzione (estremi progetto approvato e, ove in possesso, PDF del fascicolo ufficio archivio
  • Documentazione fotografica
  • Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione
  • Elaborati grafici
  • Lettera di affidamento incarico a tutti i professionisti coinvolti (05)
  • Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione
  • Relazione tecnica di asseverazione
  • Ricevuta di versamento della sanzione pecuniaria o dell’oblazione
  • Soggetti coinvolti nel procedimento
  • Ulteriori immobili oggetto del procedimento
  • Ulteriori intestatari del procedimento
  • Ulteriori soggetti coinvolti nel procedimento

00_Delega al _tecnico

Richiesta di Permesso di costruire (PDC, PDCC, PDCS) (01)

Lettera di affidamento incarico a tutti i professionisti coinvolti (05)

Dichiarazione di avvenuto pagamento delle spettanze da parte di tutti i professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali (08)

Autocertificazione relativa alla compatibilità con la strumentazione urbanistica (09)

Attestazione dello stato legittimo degli immobili (11)

Ultimo aggiornamento: 06/12/2024, 15:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri