Descrizione
Il 16 ottobre 2024 è stato pubblicato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, l’Avviso Pubblico, con procedura valutativa a sportello, PerForma PA, disciplinante termini e modalità per la presentazione di proposte progettuali volte a supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della Pubblica Amministrazione, a valere sul Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (Missione 1- Componente 1- Investimento 2.3 - Sub -Investimento 2.3.1.
“Investimenti in istruzione e formazione - Servizi e Soluzioni Tecnologiche a Supporto dello Sviluppo del Capitale Umano delle Pubbliche Amministrazioni”. Progetto esecutivo PerForma PA - “Supportare lo Sviluppo di Percorsi Formativi Professionalizzanti da parte delle PA e la
Valorizzazione di Buone Pratiche” CUP: D51J23000990001 e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation UE), di cui Soggetto Attuatore del Sub-Investimento 2.3.1 è il Formez PA.
Il Comune di Siracusa ha partecipato al citato Avviso PerForma PA presentando un progetto per soddisfare i fabbisogni formativi dei propri dipendenti.
La formazione e l’aggiornamento continuo rappresentano un investimento strategico che consentono di migliorare la qualità dei servizi offerti alla Cittadinanza, di affrontare le sfide specifiche del territorio, di favorire lo sviluppo personale e professionale dei Dipendenti e di promuovere una cultura dell'innovazione all’interno dell’Ente.
Il progetto formativo dal titolo “La formazione per creare Valore Pubblico” è stato approvato e per la sua realizzazione il Comune beneficerà di 82.061,30 Euro, finanziati dall’Unione Europea – Next Generation UE.
Il progetto formativo, che prevede 240 ore di formazione, è strutturato in cinque Aree Tematiche che investono trasversalmente tutti i Settori del Comune di Siracusa e interessano 196 Dipendenti.
In particolare la formazione si concentrerà sui seguenti temi: - formazione sulla gestione del territorio: dagli approfondimenti in materia di urbanistica ed edilizia, alla normativa sull’ambiente e sul patrimonio culturale;
- formazione sulla normativa e regolamenti: formazione sulle leggi, norme e regolamenti che regolano il funzionamento del Comune ovvero aggiornamento e approfondimento sulla normativa appalti; aggiornamento in materia di trasparenza, pubblicazione degli atti e normativa in materia di privacy;
- formazione sulla gestione e programmazione delle politiche sociali al fine di migliorare i servizi, valorizzando il target dei destinatari, innovando e diversificando l'offerta;
- formazione sulla digitalizzazione concentrata sulla dematerializzazione, piattaforme digitali e il cyber security.
Le attività progettuali inizieranno il 22/05/2025.
Il progetto formativo è un’opportunità per creare Valore Pubblico e per rafforzare e sviluppare il senso del lavoro nell'Amministrazione comunale da parte dei Dipendenti.