Comunicare la realizzazione di opere interne (art. 20 Legge Regionale 16/04/2003, n. 4)

Istanze Edlizie: Comunicare la realizzazione di opere interne (art. 20 Legge Regionale 16/04/2003, n. 4)

opere interne

Le opere interne corrispondenti a:

  • chiusura con struttura precaria di terrazza di collegamento tra edifici contigui e/o terrazza non superiore a m² 50 già coperta.
  • copertura con struttura precaria di uno spazio interno (cortili, chiostrine, patii) e realizzazione di tettoie nei terrazzi al livello delle singole unità immobiliari alle quali afferiscono e/o negli spazi esterni di pertinenza (corte esclusiva e/o giardino)
  • chiusura con struttura precaria del balcone posto in un piano intermedio o all’ultimo piano.
  • chiusure assimilate alle verande quali tettoie, pensiline, gazebo e altre ancora comunque denominate purché ricadenti su aree private (comma IV).

sono disciplinate dall’articolo 20 della Legge 16-04-2003, n. 4.

Contestualmente all’inizio dei lavori il proprietario dell’unità immobiliare deve presentare una relazione a firma di un professionista abilitato alla progettazione, che asseveri le opere da compiersi ed il rispetto delle norme di sicurezza e delle norme urbanistiche, nonché di quelle igienico-sanitarie vigenti, unitamente al versamento a favore del comune dell’importo di cinquanta euro per ogni metro quadro di superficie sottoposta a chiusura con struttura precaria, ferma restando l’acquisizione preventiva del nulla-osta da parte della soprintendenza dei beni culturali ed ambientali nel caso di immobili soggetti a vincolo.

Approfondimenti

  • Significato di “struttura precaria”

Sono da considerare strutture precarie tutte quelle realizzate in modo tale da essere suscettibili di facile rimozione.

  • Cosa si intende per “veranda”

Si definiscono verande tutte le chiusure o strutture precarie relative a qualunque superficie esistente su balconi, terrazze e anche tra fabbricati.

Sono assimilate alle verande le altre strutture, aperte almeno da un lato, quali tettoie, pensiline, gazebo e altre ancora, comunque denominate, la cui chiusura sia realizzata con strutture precarie, purché ricadenti su aree private.

Servizi

compila la modulistica qui allegata

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato P7M.

Durata massima del procedimento amministrativo

La conclusione del procedimento è immediata.

Pagamenti

  • Oblazione edilizia
  • Diritti di segreteria o istruttoria:

(100,00€ per opere da eseguire
150,00€ per opere eseguite)

Procura

Al progettista incaricato che dovrà presentare apposita delega così come da apposito modello scaricabile dal sito. (00)

Moduli da compilare e documenti da allegare

  • CILA – Comunicazione inizio lavori asseverata (MODELLO MINISTERIALE) (04)
  • Delega formale alla presentazione dell’istanza (come da apposito modulo scaricabile dal sito) (00)
  • Attestazione del pagamento DIRITTI DI SEGRETERIA €.46,80 e DIRITTI ESAME PROGETTO78,00 Versamenti dovuti ai sensi dell’art.20
  • Legge 4/2003, €.25,00 al mq. in caso di chiusura con sole opere verticali, ed €.50,00 al mq. in caso di chiusura con Strutture verticali ed orizzontali
  • Attestazione dello stato legittimo degli immobili (11)
  • Relazione tecnica
  • Elaborati grafici
  • Documentazione fotografica
  • Definizione della zona urbanistica
  • Dichiarazione di avvenuto pagamento delle spettanze da parte di tutti i professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali (08)
  • Lettera di affidamento incarico a tutti i professionisti coinvolti (05)

Delega formale alla presentazione dell’istanza (come da apposito modulo scaricabile dal sito) (00)

CILA - Comunicazione inizio lavori asseverata (04)

Attestazione dello stato legittimo degli immobili (11)

Dichiarazione di avvenuto pagamento delle spettanze da parte di tutti i professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali (08)

Lettera di affidamento incarico a tutti i professionisti coinvolti (05)

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri