Descrizione
L’assessore alla Mobilità e trasporti, Enzo Pantano, replica alle dichiarazioni del consigliere comunale Paolo Cavallaro sul prolungamento degli orari della Ztl di Ortigia anche nel periodo autunnale.
Mi spiace che un consigliere comunale attento e responsabile, anche nelle critiche, come Paolo Cavallaro si sia fatto prendere dalla sindrome del populismo andante. L’estensione degli orari della Ztl rientra in una programmazione complessiva della mobilità urbana di cui il consiglio comunale è ampiamente informato e partecipe. L’obiettivo, infatti, è migliorare l’accessibilità e la qualità della vita nel centro storico, senza penalizzare residenti o attività economiche.
L’amministrazione comunale è impegnata nel potenziamento del trasporto pubblico urbano, anche per rendere più semplice spostarsi da e per Ortigia. E senza dover ricorrere necessariamente all’uso dell’auto privata, creando ingorghi ed inquinamento. Già oggi tutte le 15 linee urbane raggiungono Ortigia, tre minibus assicurano gli spostamenti interni al centro storico e percorrono in uscita il ponte umbertino, corso Umberto, piazza Marconi, via Tripoli, via Bengasi per poi proseguire su via Malta e rientrare in Ortigia attraverso il ponte Santa Lucia. Tutto questo per dare un servizio ai fruitori del parcheggio Molo, invitati così a lasciare l'auto negli spazi di sosta. Ricordo anche che con il nuovo bando per il Tpl è previsto un aumento dei chilometri a servizio della città, uno sforzo in più destinato a potenziare i collegamenti tra i parcheggi della città, estendendo gli orari di servizio fino alle 2 del mattino nei fine settimana.
L'obiettivo dell'Amministrazione era e rimane il decongestionamento del traffico cittadino, coprendo in modo capillare il fabbisogno di residenti, lavoratori e turisti che giornalmente orbitano nel centro storico, senza penalizzare nessuna categoria. Per risolvere le attuali criticità del sistema di viabilità cittadino bisogna innovare e seguire nuovi percorsi. La struttura stradale è pressoché identica a quella degli anni ‘70, quando circolavano circa tredicimila autovetture. Oggi, per dare un'idea, sulle stesse strade ne circolano oltre novantamila, alle quali aggiungere le vetture provenienti dai comuni limitrofi. È evidente a tutti che Siracusa ha un problema. Tutti insieme, collaborando e sforzandoci di lavorare su soluzioni comuni, dobbiamo trovare il modo per attenuare gli inevitabili disagi.
Sul fronte della sosta, l'amministrazione comunale ha aumentato i posti auto del parcheggio del Molo. Attualmente,sta partecipando all'avviso dell'Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale per le aree di piazzale Mazzini in cui, nel caso si ottenesse la concessione, realizzare non solo posti auto riservati a residenti e autorizzati ma anche una zona di scambio dedicata ad agevolare le operazioni di carico e scarico merci, a servizio delle attività commerciali di Ortigia.
La Ztl non è chiusura o la creazione di un regno personale, ma uno strumento di mobilità responsabile che mira a garantire tutela, decoro e vivibilità. Nessuno vuole ingessare Ortigia. Tutti noi vogliamo una città accessibile ma ordinata, a maggior ragione nel centro storico luogo in cui le esigenze dei cittadini e dei visitatori devono convivere con la necessità di proteggere il nostro patrimonio storico e ambientale.
Vincenzo Pantano
Assessore Mobilità e trasporti