Descrizione
“Per favorire la più ampia partecipazione dei cittadini alle votazioni sui progetti di Democrazia partecipata 2025, sarà possibile esprimere le proprie preferenze anche in presenza, oltre alla già attiva piattaforma on-line. Con la votazione in presenza, rendiamo più semplice e accessibile a tutti la possibilità di contribuire con la propria scelta ai progetti che riguardano la città, presentati dagli stessi cittadini, rafforzando lo spirito di partecipazione e cittadinanza attiva che è alla base di questa iniziativa”.
Lo comunica l'assessore Sergio Imbrò.
Si informa la cittadinanza che dalle ore 08:00 del 23 settembre 2025 e sino alle 23:59 del 22 ottobre 2025 sarà possibile votare i progetti di Democrazia partecipata per l’anno 2025. Le votazioni si svolgeranno sulla piattaforma https://www.camelot.vote/siracusa -
Potranno votare tutti i residenti a partire da coloro i quali abbiano compiuto il 16° anno di età.
A differenza di quanto riportato da alcuni organi di stampa, le votazioni stanno procedendo regolarmente”. È quanto riferito al Comune dalla piattaforma Camelot, che sta curando le operazioni di voto on-line per la scelta dei progetti di Democrazia partecipata, dopo la diffusione della notizia di un problema che ha impedito la registrazione di “decine e decine” di cittadini.
“Fin dall’inizio della consultazione – prosegue il gestore – Camelot ha garantito supporto a tutti i cittadini che ne hanno fatto richiesta: in totale una decina di persone, pari a circa l’1 per cento dei votanti, un dato perfettamente in linea con la media fisiologica”.
Sempre secondo Camelot, intorno alle 14 di oggi (08 ottobre) avevano votato in “982, stamani erano 955 e ieri sera 938”.
