Descrizione
Dalla prossima settimana sarà pienamente operativo il progetto “Stazione di Posta 48”, promosso dal Distretto Socio Sanitario 48, di cui il Comune di Siracusa è ente capofila, e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 5, Componente 2).
Un intervento concreto pensato per dare una risposta immediata alle esigenze dei senzatetto e delle persone senza fissa dimora, che potranno finalmente contare su un luogo fisico dove trovare accoglienza, calore umano e supporto burocratico.
La struttura, situata in Viale Ermocrate 70, dispone di sei posti letto e offrirà accoglienza temporanea, servizio docce, lavanderia e pasti caldi per chi vive situazioni di grave marginalità. Uno spazio che garantisce assistenza e sollievo immediato, ma anche un primo passo verso percorsi di reinserimento sociale.
Accanto all’accoglienza, è già attivo da alcune settimane lo sportello sociale e di segretariato, che fornisce orientamento ai servizi territoriali, supporto psicologico, consulenza legale e amministrativa, accompagnamento per la richiesta di residenza e orientamento al lavoro.
In pochi giorni di attività dello sportello sono già 35 le persone senza fissa dimora che hanno ricevuto assistenza e orientamento, confermando quanto fosse urgente dotare la città di un punto di riferimento stabile e accessibile.
Il progetto è stato realizzato in coprogettazione con un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che vede la cooperativa Kolbe come capofila (presidente Stefano Elia) e la partecipazione delle cooperative Passwork (presidente Sebino Scaglione), Il Sorriso (presidente Michele Tedone) e Il Sicomoro (presidente Marcello Munafò).
“Con la Stazione di Posta 48 – dichiara il sindaco Francesco Italia – il Distretto Socio Sanitario D48 mette in campo un servizio concreto e di prossimità per chi vive in condizioni di estrema fragilità. È un segno tangibile di attenzione verso i senzatetto e le persone senza fissa dimora, che qui troveranno un posto sicuro dove mangiare, riposare e sentirsi accolti.”
“Con questo luogo – aggiunge l’assessore alle Politiche Sociali Marco Zappulla – riusciamo a dare una risposta immediata, in qualsiasi momento, a chi non ha un tetto né un punto di riferimento. Con la Stazione di Posta Siracusa si dota di uno spazio stabile dove i senzatetto possono ricevere accoglienza e ristoro e, da qui, intraprendere un percorso di reinserimento con l’aiuto dei nostri servizi sociali. Servizi come questo, pensati per durare nel tempo e rispondere a un’emergenza sociale, rispecchiano una visione di città che vuole essere vicina a chi è rimasto indietro. Desidero inoltre ringraziare il personale dei Servizi Sociali di Siracusa, insieme ai tecnici e ai progettisti che hanno lavorato con impegno e competenza alla realizzazione di questa struttura, rendendo possibile un intervento di grande valore sociale per la nostra comunità.
Nelle prossime settimane sarà convocata una conferenza stampa per presentare nel dettaglio la struttura e le attività del Distretto Socio Sanitario D48 dedicate alle persone senza fissa dimora.