A chi è rivolto
Persone anziane di età non inferiore a 60 anni in grado di svolgere attività sociali e relazionali in comunità e, su richiesta, anche attività motorie. In deroga ai limiti di età sopra indicati, possono iscriversi anche i coniugi o i conviventi degli iscritti.
Come fare
Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato. Ad ogni iscritto viene consegnato un apposito tesserino.
Cosa serve
E’ possibile iscriversi solo ed esclusivamente ad un solo centro, in qualsiasi momento dell’anno.
La domanda, da presentare a mano presso il centro cui l’anziano vuole iscrivere, va indirizzata al Presidente del Comitato di gestione e deve essere corredata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità e dal certificato medico comprovante l’idoneità a svolgere attività socio-relazionali e motorie.
Cosa si ottiene
I centri sociali promuovono l’inclusione sociale dell’anziano nel territorio.
Le principali attività sociali sono:
- Di tipo ricreativo – culturale;
- Di tipo ludico – motorio;
- Di scambio culturale ed intergenerazionale;
- Di tipo formativo e informativo.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni devono essere rinnovate ogni 3 anni entro il 31 Gennaio con le stesse modalità previste per la prima iscrizione; annualmente va vidimata l’iscrizione a cura del Presidente del Comitato di gestione
Costi
La partecipazione alle attività ordinarie di ogni centro è gratuita.
Può essere previsto il versamento di una quota sociale mensile, che non può superare 4 Euro mensili per ciascun iscritto, la cui entità è decisa annualmente per far fronte all’acquisto di piccoli materiali di consumo e per le attività ordinarie del centro.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Attualmente sono n.6 i centri sociali comunali per anziani:
- Centro sociale Akradina: via Italia 103 n.105 p.t.;
- Centro sociale Belvedere: attualmente presso XII Ist. Comp. Brancati- Via Cavalieri di Vittorio Veneto n.2;
- Centro sociale Cassibile: via Delle Gardenie n.9
- Centro sociale Grottasanta: via Luigi Foti n.10;
- Centro sociale S. Lucia: via Vermexio n.1
- Centro sociale Ortigia: via Trieste n.19
Ulteriori informazioni
Regolamento Centri Sociali per Anziani approvato con Deliberazione del Commissario straordinario n.40 del 07/12/2021, (oggi in corso di aggiornamento ed approvazione)
Copertura geografica
Territorio comunale
Contenuti correlati
-
Servizi
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
-
Vedi altri 6
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
- Spazio Neutro incontri protetti genitori e minori
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
-
Notizie
- Carta Dedicata a te. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno 2025
- Contributo per la fornitura Gratuita e Semigratuita dei libri di testo A.S. 2025/2026
- Graduatorie definitive Asili Nido a.e. 2025/2026
- Housing first, nuovo protocollo d’intesa tra Comune e Caritas più sostegno a chi vive situazioni di marginalità sociale
-
Vedi altri 6
- Da oggi in servizio 15 nuovi agenti della Municipale a tempo indeterminato Più cura anche delle fasce deboli con l’assunzione di 5 assistenti sociali
- "Riapertura Termini per l’accreditamento di Enti promotori qualificati ai fini dell’attivazione di “Tirocini di Inclusione Sociale” e di “Tirocini formativi e di orientamento”
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido