Spazio Neutro incontri protetti genitori e minori
-
Servizio attivo
Lo Spazio Neutro è un luogo privilegiato per la cura e l’attenzione all’esclusivo interesse del minore nei casi di gravi crisi che coinvolgono le famiglie.
A chi è rivolto
Destinatario diretto è il minore per il quale è stato emesso decreto o ordinanza dal Tribunale Ordinario e/o Tribunale per i Minorenni, la cui situazione è stata segnalata dai Servizi Sociali Comunali o ai quali le Autorità Giudiziarie hanno conferito incarico formale.
Destinatari indiretti sono le famiglie all’interno delle quali sono inseriti i minori e tutte le figure parentali con le quali il minore deve ricostruire, rinsaldare e rafforzare il legame psico – affettivo.
Descrizione
Lo Spazio Neutro e il Diritto di Visita è divenuto uno spazio privilegiato per la cura e l’attenzione all’esclusivo interesse del minore nei casi in cui a seguito di una vicenda separativa, di un divorzio conflittuale, di affido etero familiare, di affido giudiziario o di gravi crisi che coinvolgono le famiglie, diviene necessario operare interventi strutturali sull’intero sistema familiare.
La Mediazione Familiare è un tentativo civile, consapevole e responsabile per affrontare e risolvere in prima persona i conflitti familiari.
Come fare
Il Servizio si attiva sia in seguito all’emanazione del Decreto del Tribunale per i Minorenni e/o del Tribunale Ordinario, sia da parte dell’Ufficio Affido che su indicazione motivata da parte del Servizio Sociale Comunale.
Il genitore interessato può recarsi presso gli uffici comunali di Servizio Sociale e mettere a conoscenza gli Assistenti Sociali del provvedimento disposto dall’autorità giudiziaria competente, che dovranno attendere la notifica del provvedimento da parte delle cancellerie del Tribunale incaricato.
Cosa serve
Trattandosi di provvedimenti disposti dall’Autorità Giudiziaria, è necessario che il servizio sociale comunale sia in possesso:
- del provvedimento con la esplicita prescrizione e denominazione del Servizio da attivare
- la disponibilità di entrambi i genitori a favorire gli incontri tra il genitore non collocatario ed il figlio minore
Cosa si ottiene
- La facilitazione degli incontri che verranno programmati sulla base di un progetto individualizzato redatto dai servizi sociali e dall’organizzazione gestore del servizio.
- Uno spazio di incontro tra adulto e bambino, laddove la relazione appare inficiata dall’elevato grado di conflittualità esistente tra i due genitori.
- Uno spazio di incontro protetto nei casi di maltrattamento, trascuratezza e abuso sessuale in cui il bambino, nella relazione con i propri genitori, si trova in una posizione di pregiudizio per il proprio benessere psico-fisico, tanto da rendere necessario l’intervento dell’autorità giudiziaria (Tribunale per i minorenni, Tribunale Ordinario).
Tempi e scadenze
Il Servizio di Spazio Neutro ha una durata minima di un mese e massima 6 mesi, prorogabili su valutazione dell’assistente sociale incaricata e in collaborazione con l’equipe preposta al servizio.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Per ulteriori informazioni rivolgeri al Settore Politiche Sociali via Italia 103 n.105, Tel. 0931.781300, nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 9,30-12,30 e Martedì ore 15,30-16,30.
Il Servizio “Spazio neutro” viene allocato in una sede diversa dal Settore Politiche Sociali, individuata di volta in volta sulla base degli esiti delle procedure di gara che ne esternalizza la gestione.
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
-
Vedi altri 6
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Centri Sociali per Anziani
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
-
Notizie
- Graduatorie definitive Asili Nido a.e. 2025/2026
- Da oggi in servizio 15 nuovi agenti della Municipale a tempo indeterminato Più cura anche delle fasce deboli con l’assunzione di 5 assistenti sociali
- "Riapertura Termini per l’accreditamento di Enti promotori qualificati ai fini dell’attivazione di “Tirocini di Inclusione Sociale” e di “Tirocini formativi e di orientamento”
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
-
Vedi altri 6
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido
- Albo Distrettuale degli Enti accreditati per la gestione di Servizi domiciliari, residenziali e servizi diversi
- Abbonamento gratuito al servizio di Trasporto Pubblico Locale per Persone con disabilità (invalidità non inferiore al 67%). Anno 2025
- Avviso pubblico per la creazione di un elenco di prestazioni professionali e relativi professionisti finalizzato all’erogazione delle “prestazioni integrative” previste dall’avviso di adesione al bando HCP 2025 – 2028.