Domani la Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza Il corteo sarà aperto dal sindaco Francesco Italia

Dettagli della notizia

Si svolgerà domani (20 novembre) la XVI edizione della “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, iniziativa creata e portata avanti dal compianto Pino Pennisi.

Data pubblicazione:

19 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si svolgerà domani (20 novembre) la XVI edizione della “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, iniziativa creata e portata avanti dal compianto Pino Pennisi. La manifestazione è inserita nel programma dell’VIII “Festival dell’Educazione, sulle orme di Pino Pennisi”, la rassegna dedicata ai bambini e ai giovani organizzata dal Comune attraverso Siracusa Città Educativa. Tema di quest’anno è: “Il futuro è già qui: voci, sogni e radici dell'educazione”.
La Marcia coincide con la Giornata mondiale che ogni anno, su iniziativa dell’Unicef (che in Italia è presieduto dalla siracusana Carmela Pace), ricorda la sottoscrizione e la ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A Siracusa la manifestazione si riempie dei contenuti del Festival dell’Educazione: il diritto all’ascolto e il diritto alla pace dovuti ai bambini e ai ragazzi. La pace nasce dall’ascolto reciproco, dalla capacità di dare spazio alle parole e ai silenzi delle nuove generazioni.
Il raduno dei partecipanti sarà alle ore 8,30 ai Villini del Foro Siracusano da dove partirà il corteo festante, aperto dal sindaco Francesco Italia. La Marcia si percorrerà corso Umberto, piazza Pancali e via Savoia per arrivare alla Marina dove sarà inaugurato il Villaggio dei Diritti, un’area con postazioni tematiche curate da studenti e studentesse degli istituti superiori insieme alle associazioni, enti del terzo settore e realtà territoriali. Nel Villaggio dei Diritti anche le associazioni avranno le loro postazioni, per esserci, raccontarsi e dare il loro contributo alla costruzione di una comunità più giusta e inclusiva. All’arrivo al Villaggio si esibiranno il coro dell’Istituto Comprensivo “Wojtyla-Chindemi”, l’artista Maga Benny, e si svolgeranno le attività promosse dalle associazioni sportive e i laboratori curati dagli “Amici di Siracusa Città Educativa”. Uno spazio è riservato anche al Banco Alimentare per una raccolta solidale di prodotti a lunga conservazione.
Una Marcia dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza si terrà il giorno dopo (venerdì 21 novembre) anche a Belvedere, a partire dalle 8,30. Organizzato dall’istituto comprensivo “Vitaliano Brancati”, il corteo attraverserà le strade della frazione fino a piazza Eurialo, dove sarà in vigore il divieto di transito e di sosta.
Fanno eccezione i mezzi dei residenti nella piazza e quelli autorizzati. L’ordinanza sarà in vigore fino alle 13,30.

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri