Descrizione
L’assessore Marco Zappulla esprime soddisfazione per l’approvazione, ieri sera, da parte del consiglio comunale di Siracusa, del regolamento con il quale viene istituita la Consulta per le persone con disabilità, frutto del lavoro congiunto della seconda commissione consiliare e il settore Servizi sociali. L’Aula si è espressa all’unanimità.
«Desidero ringraziare per l’ottimo lavoro svolto la commissione e tutto il consiglio comunale, che ancora una volta ha dimostrato sensibilità e attenzione verso le politiche sociali – dichiara l’assessore Zappulla –.
La nuova Consulta rappresenta uno strumento importante di partecipazione e di dialogo, così come già accade per quella Giovanile e per quella Femminile, con cui l’Amministrazione mantiene un rapporto di collaborazione e vicinanza costante. Attraverso i servizi sociali, il Comune intrattiene già un confronto continuo con il terzo settore, i portatori di interesse e le amiglie coinvolte. La Consulta servirà a rendere questo dialogo più strutturato e istituzionale, offrendo un luogo stabile di confronto con un unico interlocutore rappresentativo di tutte le realtà associative e degli enti che operano nel campo.
L’Amministrazione – conclude Zappulla – è quotidianamente impegnata nel sostegno e nella promozione dei diritti delle persone con disabilità, e siamo certi che con la Consulta potremo rafforzare questo impegno e realizzare un lavoro sinergico a beneficio dell’intera comunità.»
La Consulta sarà composta dalle organizzazioni, associazioni ed enti del Terzo settore che operano stabilmente nel territorio comunale. Si riunirà periodicamente per elaborare proposte, formulare osservazioni e contribuire alla programmazione delle politiche sociali del Comune, fungendo da interlocutore diretto e permanente con l’Amministrazione.
Sarà uno strumento concreto di partecipazione attiva, volto a favorire il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità, dei loro familiari e delle associazioni nelle politiche pubbliche che li riguardano. Si tratta di un organismo con funzioni propositive e consultive per migliorare la qualità delle decisioni amministrative e a rafforzare il principio di inclusione sociale nella vita cittadina.
