Consiglio comunale

Dettagli della notizia

Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato entrambi i punti all’ordine del giorno, una integrazione e una modifica al Piano triennale delle Opere pubbliche; ed il Regolamento della Consulta femminile.

Data pubblicazione:

05 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato entrambi i punti all’ordine del giorno, una integrazione e una modifica al Piano triennale delle Opere pubbliche; ed il Regolamento della Consulta femminile. Attività ispettiva dedicata ai complimenti al Siracusa Calcio per la promozione in Serie C e all’osservanza di un minuto di raccoglimento per ricordare quanti in passato hanno dato lustro alla società azzurra. I gruppi Forza Italia e Ho Scelto Siracusa hanno inoltre presentato la proposta per la concessione della cittadinanza onoraria al presidente del Siracusa Calcio Alessandro Ricci.
Venendo al merito dell’attività d’aula, delle due modifiche al Piano triennale delle Opere pubbliche, quella riguardante un intervento di efficientamento energetico della palestra comunale “Pino Corso”, con l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un sistema di monitoraggio dei consumi, è stata cassata. Approvata invece la prima integrazione, presentata dal settore Manutenzione patrimonio immobiliare, che riguarda un intervento di rifunzionalizzazione e ristrutturazione dell’edificio di via Italia 103 da adibire a centro anziani e persone con limitata autonomia, e alle loro famiglie. L’opera rientra nell’Avviso FESR della Regione Siciliana. La deliberà è stata resa immediatamente esecutiva.
Istituita nel 1987, la Consulta Femminile è un organismo permanente di partecipazione di natura consultiva che concorre “alla promozione e alla realizzazione di azioni positive e continuative nel riconoscimento della differenza di genere, volte alla garanzia della parità e della opportunità tra uomo e donna”. Tuttavia dalla sua istituzione non ha mai avuto un Regolamento. Ad illustrarlo il presidente della II Commissione Giovanni Boscarino. L’atto approvato ne ridisegna obiettivi, composizione, organismi di gestione. Oltre alla attività propositiva, la Consulta concorre alla promozione e alla realizzazione di azioni continuative nel riconoscimento della differenza di genere, volte alla garanzia di parità e di opportunità tra uomo e donna. La consulta, inoltre, promuove il pieno diritto al lavoro, e alla giusta retribuzione; alla piena partecipazione alla vita pubblica; alla creazione di adeguati servizi sociali a sostegno delle famiglie.
Ne possono far parte rappresentanti femminili di movimenti, associazioni, partiti, organizzazioni di categoria, albi professionali e gruppi femminili composti da almeno 20 donne, oppure rappresentativi di associazioni regionali o nazionali. Questa modifica è stata
aggiunta a seguito di un emendamento della Commissione stessa, illustrato all’Aula dal Consigliere Cavallaro, che insieme al consigliere Zappulla hanno dato il loro contributo al dibattito. Organismi della Consulta saranno il Presidente, l’Assemblea e l’Esecutivo. Il presidente, che dura in carica due anni e per un solo mandato consecutivo, viene eletto a maggioranza dall’Assemblea; sarà affiancato da un Vice, il componente dell’Esecutivo risultato più votato. Mentre l’Assemblea è composta da tutte le aderenti alla Consulta, l’Esecutivo è composto da 9 unità elette dall’Assemblea per un massimo di due mandati consecutivi. La Consulta avrà dei mezzi finanziari costituiti da contributi annuali comunali, ma nessun emolumento è previsto per gli organi statutari.
La proposta di Regolamento è stata votata all’unanimità.
L'intera registrazione della seduta consiliare è disponibile on line sul sito istituzionale del Comune all'indirizzo: https://siracusa.consiglicloud.it/home

Ultimo aggiornamento: 05/05/2025, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri