Trattenute ai consiglieri comunali, da subito recupero delle somme non dovute

Dettagli della notizia

Scaturite da una recente interpretazione delle norme effettuata dalla Corte dei Conti – Sezione delle autonomie – che, con delibera numero 3 del 2025, ha deciso sulla perdurante applicabilità della riduzione del 10% ai gettoni di presenza

Data pubblicazione:

03 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sul recupero del 10 per cento delle somme corrisposte ai consiglieri comunali, secondo una recente interpretazione della Corte dei Conti, l’Ufficio di presidenza del consiglio comunale ha rilasciato la seguente nota.

I consiglieri comunali restituiranno, a partire dal prossimo pagamento, le somme che, non a causa di calcoli errati degli uffici o della condotta degli stessi consiglieri, hanno indebitamente ricevuto. Esse scaturiscono da una recente interpretazione delle norme effettuata dalla Corte dei Conti – Sezione delle autonomie –  che, con delibera numero 3 del 2025, ha deciso sulla perdurante applicabilità della riduzione del 10% ai gettoni di presenza già  prevista dalla legge 266 del 2005.

     La questione era stata sollevata dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio, che intendeva fosse chiarito se il principio espresso nella precedente deliberazione della Corte dei Conti (la numero 11 del 2023) –  Sezione delle autonomie – relativo alle indennità di funzione, potesse estendersi ai gettoni di presenza dei consiglieri comunali. La deliberazione della Corte dei Conti, del 20 gennaio 2025, rivolta alle Sezioni regionali di controllo ha confermato che la riduzione del 10% resta in vigore per i gettoni di presenza.

     Quindi l'intero indebito sarà restituito dai consiglieri con trattenute sulle future liquidazioni.

     È una questione tecnica, che ha visto il pronto intervento del dirigente degli Affari istituzionali il quale ha deciso da subito per l' applicazione della riduzione, una volta appresa la decisione della Corte dei Conti. La determina dirigenziale con la quale si dispone il recupero è la numero 3.971 del 7 agosto 2025. Il ritardo di alcuni mesi è stato dovuto alla necessità di fare i conteggi e di verificare gli aspetti giurisprudenziali sul recupero al lordo o al netto delle trattenute, con tutte le relative questioni fiscali.

     Vanno respinti con fermezza i tentativi di speculazione politica che, facendo leva sulle difficoltà economiche di troppi, tentano di gettare fango sulla politica e sui rappresentanti eletti dei cittadini.

Le problematiche delle fasce più deboli della cittadinanza sono seguite con attenzione dal Consiglio comunale tutto.

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri