Mostra del fotografo “Echi di eternità”

Iacopo Giannini / ECHI DI ETERNITÀ dal 5 settembre al 31 ottobre 2025 Ex Liceo Gargallo, via Tommaso Gargallo 19, Ortigia, Siracusa inaugurazione venerdì 5 settembre ore 19.00

Dal:
05 Settembre 2025
Al:
31 Ottobre 2025

Cos'è

TralArt è lieta di annunciare la personale di Iacopo Giannini “Echi di Eternità”, che inaugura venerdì 5 settembre, nel seicentesco palazzo storicamente sede del Liceo Gargallo ad Ortigia, oggi convertito a luogo di mostre e manifestazioni. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre da mercoledì a domenica dalle 17.00 alle 21.00. Il progetto, fortemente voluto dall'amministrazione di Siracusa e con il patrocinio della stessa, si inserisce all'interno delle celebrazioni per il ventennale dell'inserimento della città all'interno dei siti patrimonio UNESCO.
Iacopo Giannini ha voluto interpretare i luoghi storici della Neapolis in rapporto alla grande mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj, che vede la presenza di trenta opere dell'artista polacco collocate all'interno del parco archeologico.
“Echi di eternità” è un ciclo d’immagini che più che raccontare una mostra, la svelano. Anzi, la interrogano. E nel farlo, scoprono qualcosa anche di noi. Giannini compie il suo gesto che non è mai documentario, ma piuttosto interpretativo: come un archeologo della luce, non fotografa l’evento: lo ascolta. E ogni sua immagine è un’eco, un rimando, un riflesso traslato tra pietra e pensiero.
Tutto vibra tra l’ideale e la rovina. E allora
Giannini interviene con la sua lente: ne asseconda il dramma, ne fotografa la pausa, ne rivela la bellezza nonostante tutto. Crea una visione che pone e impone nuovi scenari di lettura della quotidianità.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

05
Set

19:00 - Inizio evento

31
Ott

20:00 - Fine evento

Costi

Evento gratuito

Tipo di evento: Manifestazione artistica

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025, 12:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri