“Siracusa delle donne”, due strade intitolate a Lucia Acerra e Laura Di Falco Così hanno deciso gli studenti di 11 scuole medie e superiori

Dettagli della notizia

I nomi sono stati resi noti stamattina in occasione dell’evento conclusivo del progetto “La Siracusa delle donne”, tenuto con una serie di incontri durante lo scorso anno scolastico nell’ambito del Piano dell’offerta formativa comunale

Data pubblicazione:

23 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sono Lucia Acerra, per anni in prima linea nella tutela del patrimonio ambientale e culturale, e la scrittrice Laura Di Falco le illustri siracusane alle quali, su scelta degli studenti di 11 scuole medie di primo e secondo grado, il Comune intitolerà due strade. I nomi sono stati resi noti stamattina in occasione dell’evento conclusivo del progetto “La Siracusa delle donne”, tenuto con una serie di incontri durante lo scorso anno scolastico nell’ambito del Piano dell’offerta formativa comunale; alla fine i ragazzi hanno sviluppato degli elaborati su 10 importanti siracusane e poi hanno scelto con una votazione chi sarebbe entrata nella toponomastica cittadina. Acerra ha riportato 149 preferenze, Di Falco 91.

     La proclamazione, annunciata da Giuseppe Prestifilippo, coordinatore del Pof comunale, è avvenuta nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio alla presenza del sindaco, Francesco Italia, e di Antonella Fucile della Consulta comunale femminile che ha collaborato al progetto e che stamattina era presente anche con la sua presidente Rita Mizzi.

     «Il progetto “La Siracusa delle donne” – ha detto il sindaco Italia – è un invito che l’Amministrazione rivolge alle scuole e agli studenti a scoprire le tante siracusane che, anche senza ricoprire ruoli di vertice nelle istituzioni, hanno onorato la città con il loro lavoro e il loro impegno sociale e culturale e che per questo meritano di essere ricordate. In un mondo ancora troppo a trazione maschile, verso queste donne abbiamo un debito di riconoscenza che con questa iniziativa, di per sé insufficiente, proviamo comunque a colmare».

     Marika Cirone Di Marco e Valentina Grande hanno illustrato le figure delle due siracusane scelte dagli studenti; le conclusioni sono state affidate a Marinella Fiume, consulente del progetto “L’Italia delle donne” del ministero per le Pari opportunità a cui l’iniziativa siracusana è collegata.

Assente per improvvisi impegni istituzionali, per l’assessore alle Pari opportunità Marco Zappulla «“La Siracusa delle donne” unisce memoria e partecipazione. Oggi i nostri studenti hanno reso omaggio a donne che, con il loro impegno e la loro intelligenza, hanno migliorato la nostra comunità. Intitolare loro due strade significa riconoscere il valore femminile nella storia della città e ricordare che le pari opportunità passano anche dai luoghi che ogni giorno viviamo».

     Il progetto del Comune, oltre che su Lucia Acerra e Laura Di Falco, si è concentrato anche su Lucia Amato, Costanza Bruno, Iole Cannarella, Iole Cartia Assennato, Rosa Consiglio, Itria Peluso, Marilù Signorelli e Iole Vittorini.

     Durante l’evento si sono esibite tre giovanissime violoncelliste della scuola “Paolo Orsi”: Eleonora Aglioti, Norma Grande e Francesca Pace dirette dall’insegnante Stefania Cannata

In allegato le biografie di Acerra e Di Falco

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025, 16:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri