Iscrizione o riammissione all’asilo nido
-
Servizio attivo
Il sistema dell'offerta dei nidi d'infanzia del Comune di Siracusa si compone di servizi a titolarità pubblica e servizi privati convenzionati.
A chi è rivolto
Bambini di età compresa tra i tre mesi compiuti e i tre anni non compiuti, la cui famiglia sia residente nel Comune di Siracusa e ai bambini di cui almeno uno dei genitori presti attività lavorativa nel territorio comunale, bambini in adozione o in affido purché la famiglia accogliente sia residente a Siracusa o lavori a Siracusa, bambini ospiti in strutture di accoglienza
Descrizione
I bambini di età compresa tra i tre mesi compiuti e i tre anni non compiuti possono essere iscritti agli asili comunali.
Per tale istanza è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link. La domanda di ammissione o riammissione si può presentare direttamente brevi manu presso la struttura interessata (che la inoltrerà al Comune) o inviandola alla mail: asilinido@comune.siracusa.it e/o alla pec: asilinido@comune.siracusa.legalmail.it
Le graduatorie dei riammessi agli anni successivi, vengono pubblicate sul sito dell’Ente entro il 15 marzo, le graduatorie complete dei nuovi ammessi saranno compilate prima dell’inizio del nuovo anno educativo e ne sarà data comunicazione agli interessati.
I pasti sono compresi nel servizio di asilo nido. Alle bambine e ai bambini viene fornito lo spuntino, il pranzo e la merenda, tenendo conto della fascia d’età e delle indicazioni date dal pediatra del Nido. I menù giornalieri corredati delle relative grammature, sono predisposte dall’Azienda Sanitaria Provinciale, e a disposizione dei genitori all’interno dei nidi comunali. E’ possibile richiedere una dieta speciale, in aderenza con il menù giornaliero, per comprovate situazioni patologiche certificate dal medico, nonché menù alternativi per esigenze religiose previa richiesta scritta dei genitori, compilando i seguenti moduli: modulo dieta speciale e modulo dieta religiosa. In caso di eventuali intolleranze/allergie, è necessario presentare documentazione comprovante per stabilire una dieta adeguata.
Come fare
Presentare una istanza di iscrizione o riammissione a seguito di emissione di avviso pubblico comunale, per ciascun anno educativo e con indicazione dei posti disponibili per ciascuna struttura.
Per tale istanza è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link; dopo l’invio l’istanza verrà automaticamente protocollata dal sistema ed assegnata al Settore competente.
In caso di necessità di ulteriori informazioni è possibile recarsi presso l’Ufficio Politiche Sociali, Via Italia n.105 – Siracusa.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Istanza di iscrizione firmata da un genitore/tutore, con allegato isee in corso di validità
- documenti di riconoscimento del richiedente e del minore
- eventuale attestato di servizio di madre/padre
- certificato di buona salute del bambino rilasciato dal medico con attestazione della eventuale malattia correlata ad alimenti o altra patologia cronica che comporti particolari livelli di assistenza
- ogni altro documento utile ad attestare il possesso dei requisiti per l'ammissione ai titoli preferenziali di cui all'art. 3 della L.R. 214/79. Per i bambini portatori di handicap bisogna produrre il certificato rilasciato dall'Asp competente territorialmente, ovvero dichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. sul grado di gravità dell'handicap, o certificazione della N.P.I. ai sensi della L.N. 104/92
Cosa si ottiene
Iscrizione o riammissione all’ asilo nido
Tempi e scadenze
Ogni anno scolastico.
Il Settore competente dovrà, nel termine di 30 giorni dalla data di protocollazione delle istanze, evadere le richieste.
Costi
I genitori pagano una compartecipazione mensile, calcolata in base all’Isee in corso di validità.
Le rette di compartecipazione, in base alla Delibera della G. M. n.45 del 04/04/2019, sono le seguenti:
FASCE COMPARTECIPAZIONE | LIMITI ISEE | QUOTE DI COMPATERCIPAZIONE |
---|---|---|
A | Da € 0,00 a € 2.000 | Esente |
B | Da € 2.001 a € 5.000 | € 60,00 |
C | Da € 5.001 a € 8.000 | € 1100,00 |
D | Da € 8.001 a € 12.000 | € 160,00 |
E | Da €12.001 a €16.000 | € 210,00 |
F | Da € 16.001 a € 25.000 | € 250,00 |
G | Da € 25.001 in poi | € 280,00 |
Riduzione secondo figlio | 50% |
Accedi al servizio
Per l’istanza di questo servizio è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link
Iscrizione o riammissione all'asilo nidoOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il servizio è disponibile presso il Settore Politiche Sociali di Via Italia n. 105
Ulteriori informazioni
Gli asili nido di proprietà comunale sono al momento 7 (sette) e sono ubicati:
- via Spagna (Arcobaleno),
- via Servi di Maria (I Paperotti),
- via Basilicata (S. Celentano),
- via Cassia (Qui, Quo, Qua),
- via Regia Corte (Baby Smile),
- via Specchi (Asilo 0-3),
- viale S. Panagia all’interno del tribunale (micro nido comunale)
Gli asili sono aperti dalle 8,00 alle 14,00 dal lunedì al sabato; in alcuni di essi è possibile anche la frequenza a tempo prolungato.
Copertura geografica
Territorio comunale
Modulistica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Vedi altri 6
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Albo-soggetti-accreditati-ad-erogare-il-servizio-di-assistenza
-
Vedi altri 6
- Regolamento ASACOM
- Regolamento Tagesmutter
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento per la costituzione e il funzionamento della commissione mensa
-
Notizie
- Giurisprudenza e Scienze politiche di Messina sbarcano a Siracusa Il sindaco Italia: subito i nuovi corsi per offrire opportunità ai nostri giovani
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
-
Vedi altri 6
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido
- Procedura aperta a norma dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023 per l’affidamento del servizio di refezione scolastica per le scuole dell’infanzia e delle scuole primarie per la durata di un biennio (aa. ss. 2025/2026 e 2026/2027)
- Albo Distrettuale degli Enti accreditati per la gestione di Servizi domiciliari, residenziali e servizi diversi
- Abbonamento gratuito al servizio di Trasporto Pubblico Locale per Persone con disabilità (invalidità non inferiore al 67%). Anno 2025
- Avviso pubblico per la creazione di un elenco di prestazioni professionali e relativi professionisti finalizzato all’erogazione delle “prestazioni integrative” previste dall’avviso di adesione al bando HCP 2025 – 2028.
- Politiche Sociali: presentati “Mare per Tutti 2025”, il Bonus Centri Estivi e il primo Grest alla Mazzarrona