Descrizione
Saranno resi noti giovedì prossimo (23 ottobre), nel corso di un evento che siterrà alle 10,30 nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, i nomi delle due donne siracusane a cui,per scelta effettuata con votazione dalle studentesse e dagli studenti, saranno intitolate due strade della città.
La proclamazione dell’esito del voto sarà il momento conclusivo del progetto “La Siracusa delle donne”, tenuto durante lo scorso anno scolastico nell’ambito del Piano dell’offerta formativa comunale, che ha acceso i fari su 10 protagoniste della storia recente impegnate nella cultura, nella politica, nel sociale e nell’economia.
Il progetto del Comune si è sviluppato in cinque incontri scolastici dedicati a Lucia Acerra, Lucia Amato, Costanza Bruno, Iole Cannarella, Iole Cartia Assennato, Rosa Consiglio, Laura Di Falco, Itria Peluso, Marilù Signorelli e Iole Vittorini.
Su queste donne, i ragazzi di 11 scuole medie di primo e secondo grado hanno realizzato dei lavori e, lo scorso 2 maggio, hanno espresso le loro preferenze con una votazione.
All’evento di giovedì, i saluti istituzionali saranno portati dal sindaco Francesco Italia, dall’assessore alle Politiche sociale e alle pari opportunità Marco Zappulla, dalla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Luisa Giliberto e da Antonella Fucile della Consulta comunale femminile che ha collaborato al progetto.
Toccherà a Marika Cirone Di Marco e Valentina Grande illustrare le figure delle due siracusane scelte dagli studenti; le conclusioni sono affidate a Marinella Fiume e Fulvia Toscano, consulenti del progetto “L’Italia delle donne” del ministero per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità a cui l’iniziativa siracusana è collegata.
Durante la mattinata, organizzata da Giuseppe Prestifilippo, coordinatore del Pof comunale, ci saranno due momenti musicali affidati tre giovani violoncelliste della scuola “Paolo Orsi”: Eleonora Aglioti, Norma Grande e Francesca Pace dirette dall’insegnante Stefania.