Ventennale UNESCO Siracusa-Pantalica

Dettagli della notizia

Lunedì 6 ottobre alle ore 18,30, nella sala “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, si terrà la conferenza di Fulvio Delle Donne, professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Napoli Federico II.

Data pubblicazione:

29 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Lunedì 6 ottobre alle ore 18,30, nella sala “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, si terrà la conferenza di Fulvio Delle Donne, professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Napoli Federico II, dal titolo “Dal passato il presente: la Sicilia multiculturale e la Crociata della pace di Federico II”.
Il relatore descriverà le testimonianze della Sicilia multiculturale duecentesca e i principali monumenti federiciani, mettendoli in relazione al patrimonio architettonico di Siracusa.
Tratterà inoltre sulle origini di una comunità europea nel contesto dell’ampiezza e della continuità territoriale dell’impero di Federico II.
Dopo il saluto dell’amministrazione comunale di Siracusa e gli interventi introduttivi del soprintendente ai Beni culturali di Siracusa, Antonio Lutri, e del direttore scientifico del Ventennale Unesco, Lorenzo Guzzardi, il professor Delle Donne tratterà l’argomento di particolare attualità in relazione alla Crociata della pace di Federico II. In linea col programma del Ventennale per la presenza a Siracusa del rilevante patrimonio federiciano,
si soffermerà anche sul complesso monumentale del Castello Maniace, che rappresenta una delle più significative testimonianze dell’architettura sveva in Sicilia.
Federico II compì la sua Crociata della pace nel 1228-1229, dopo che il papa Gregorio IX lo aveva scomunicato, nel 1227, perché ritardava la spedizione promessa anni prima. È motivo di riflessione, nel confrontare gli eventi del Duecento con quelli attuali, rilevare che, senza spargimento di sangue, Federico riuscì a ottenere che i cristiani potessero accedere pacificamente al Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Fulvio Delle Donne è direttore di alcune collane editoriali italiane e straniere e componente del Comitato scientifico di «Rivista di cultura classica e Medioevale» e «Spolia». Presidente del Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese, nel 2024 è stato direttore scientifico del Festival Federico II Stupor Mundi. Nella sua ampia produzione scientifica coniuga metodi e interessi filologico-letterari con quelli storici, coprendo un arco cronologico che va dal VI al XVI secolo. Ha pubblicato molte edizioni critiche presso la collana «Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia» e per le collane «Fonti per la storia dell’Italia Medievale» e «Rerum Italicarum Scriptores». Tra i suoi ultimi volumi monografici si segnalano: “Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito” (Viella, 2012); “La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia” (Carocci, 2019), “Federico II e la crociata della pace” (Carocci, 2022).
In occasione della conferenza sarà data notizia di ulteriori eventi sul Medio Evo a Siracusa nell’ambito del programma del Ventennale Unesco Siracusa-Pantalica.

Ultimo aggiornamento: 14/03/2024, 12:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri