Descrizione
Al via la seconda settimana del Darkest Dreaming Film Festival, da oggi 17 settembre fino a domenica 21.
Un programma vario e distribuito in diverse sedi cittadine, dal Biblios Cafè di via del Consiglio Reginale, all’ Hmora pub di via Tisia, Sonica di via Augusto Von Platen, il Cerchio di via Arsenale e Made Program, Accademia Rosario Gagliardi di via Cairoli. A Siracusa. Darkest Dreaming – patrocinato dal Comune di Siracusa - è un progetto di divulgazione cinematografica a cura di Cinedrome - associazione presieduta da Giuseppe Briffa - articolato in quattro mesi – da settembre a dicembre – rivolto ad un pubblico senza differenze di età, libero e che si discosta dall’usuale target dal carattere prevalentemente turistico. Come già annunciato in occasione della presentazione ufficiale del festival, e come ha sottolineato Giuseppe Briffa ( che è anche direttore artistico), la rassegna mira a “indagare il lato più oscuro, onirico e sperimentale della Settima Arte attraverso generi, stili, linguaggi ed epoche diverse. Dai muti che hanno fatto la storia del Cinema ai registi contemporanei”. Dopo la prima settimana, che ha spaziato fra Woody Allen e Bergman e Greenway, Kurosawa e David Linch, McKay… siamo pronti ad un nuovo impegno culturale, l’offerta di un programma certamente fuori dall’ordinario. “ L’esplorazione del lato oscuro, meno conosciuto del Cinema – commenta Giuseppe Briffa – prosegue con la seconda settimana di programmazione che in settembre, con Dark Mode On, si concentra sulla dimensione del sogno, alla ricerca di gemme poco note, ma assolutamente straordinarie e capolavori che hanno influenzato l’immaginario collettivo”.Ricordiamo le tematiche del festival: Post-Horror, The Silent imAge, Cine Sound Reading, In Dreams, The Magic Lantern, Tarkoskij’s Polaroid,Eco Sci-Fi, Scandinavian, Frank Shelley e Nosferhaus, The other side, Dark in Japan, Dark Animation, Dark Comics Virtual Cinema 1995-1999, Divisione Gioia, Shapespeare Horror Suite, Anniversary.
Seconda Settimana. 17 – 21 settembre Virtual Cinema: oggi mercoledì 17 settembre, Il Cerchio, alle ore 17, Dark City di Alex Proyas, con introduzione di Francesco Pasqua. Post Horror Wave, ore 21 al Biblios, Synecdoche New York di Charlie Kaufman: un uomo costruisce una replica della sua vita in un teatro perdendosi nei suoi stessi ruoli.
Eco-SciFi: giovedì 18, alle 21, Hmora, Civil War di Alex Garland, un’America frammentata e in guerra, che brucia di attualità. Dark Animation: venerdì 19, Made Program ore 17, Waking Life di Richard Linklater, a cura di Claudio Pavia. Filosofia, sogno e coscienza si fondono in un’animazione fluida e ipnotica. A Voce Alta – Tributo a Stefano Benni, al Biblios alle 19: reading a cura di Carmelo Maiorca e Emiliano Colomasi. Un omaggio alla voce più ironica e poetica della letteratura italiana contemporanea. Alle 21 al Biblios, Into The Void, Stoner Night, dj set a cura di Fabio Belluomo: al tramonto un muro di suoni monolitici fatti di chitarre ribassate, suoni Doom, Sludge e Roch, riff pesanti e atmosfere psichedeliche…
CineSoundReading: sabato 20, Dr Jekyll and Mr Hyde(1920), di John Robertson, al Biblios alle 21. Restauro digitale e musicazione dal vivo con sintetizzatori a cura di Giuseppe Briffa, letture a cura di Arianna Vinci.
Dark in Japan: domenica 21, al Biblios, ore 21, Cure di Kiyoshi Kurosawa, un thriller psicologico e ipnotico che scava nella mente.