Descrizione
Una festa di bambini e famiglie ha arricchito stamattina l’inaugurazione del parco inclusivo-pedagogico realizzato dal Comune al Foro siracusano, nell’area di via Malta dei cosiddetti Villini, il primo del genere in Sicilia. Una festa che riprenderà nel pomeriggio, alle 17, e che si concluderà stasera con uno spettacolo.
Il Comune, coinvolgendo le associazioni impegnate nel sociale, ha voluto che fosse una giornata dedicata a tutti i bambini, perché la finalità principale del parco inclusivo-pedagogico è proprio di aiutare la socializzazione dei piccoli, farli giocare stimolandone l’apprendimento e la creatività secondo le capacità di ciascuno e, sopratutto, senza separazioni tra diversamente abili e normodotati. I giochi installati hanno esattamente la peculiarità di poter essere utilizzati indistintamente da tutti in sicurezza e gli spazi sono tali che i genitori possono agevolmente prendersi cura dei figli.
Per il taglio del nastro, il sindaco Francesco Italia ha voluto accanto a sé tre bambine; presenti il presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro, i deputati regionali Carlo Gilistro e Tiziano Spada, quello nazionale Filippo Scerra, oltre ad assessori, consiglieri comunali e rappresenti di altre istituzioni locali.
«La realizzazione del parco inclusivo di via Malta, grazie ai fondi stanziati dal parlamento siciliano – ha detto il sindaco Italia – ci ha consentito di recuperare un’area verde pubblica in pieno centro storico ma, soprattutto, primi in Sicilia, di realizzare uno spazio educativo all’avanguardia. L’inclusione è un obiettivo che, come Amministrazione, perseguiamo ogni giorno e questo parco ci consente di compiere un importante passo verso una socialità sana, senza barriere fisiche o mentali e dove potranno ritrovarsi famiglie e persone di ogni età. Il gioco deve essere un diritto di tutti i bambini e il nostro dovere di amministratori è di fare il possibile affinché ciò avvenga».
Il parco è stato realizzato grazie a un finanziamento deciso dal parlamento regionale in sede di approvazione del bilancio. Con una spesa di quasi 120 mila euro, sono stati acquistate 8 diverse tipologie di giochi, alcuni dei quali possono essere utilizzati anche da bambini con più di 10 anni di età: tunnel, gazebo cantastorie, shuttle canestro, collinetta su e giù, molly dolly, xilofono, viale sonoro e fast car. Altri 45 mila euro sono stati spesi per la pavimentazione anti-trauma in granulato di gomma e ad alto assorbimento di impatto. Altre somme sono state investite per la posa di piante, per la sistemazione del sottofondo e per gli altri lavori edili preparatori alla sistemazione delle attrezzature.