Pof comunale, venerdì l’evento finale dedicato all’economia circolare

Dettagli della notizia

Il progetto, grazie alla collaborazione del Gruppo tecnico economia circolare di Confindustria Siracusa, è stato sviluppato nel corso dell’anno attraverso una serie di incontri dedicati al prolungamento della vita dei beni e al loro riuso.

Data pubblicazione:

07 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si chiuderà venerdì prossimo (9 maggio) il progetto “Educazione ambientale: circolarità e sostenibilità per un pianeta migliore”, che rientra nel Piano dell’offerta formativa che il Comune propone ogni anno alle scuole siracusane.

L’evento conclusivo si terrà alle 9,30 all'istituto Superiore “Luigi Einaudi” di via Canonico Nunzio Agnello.

Il progetto, grazie alla collaborazione del Gruppo tecnico economia circolare di Confindustria Siracusa, è stato sviluppato nel corso dell’anno attraverso una serie di incontri dedicati al prolungamento della vita dei beni e al loro riuso. Al termine, gli studenti hanno realizzato cartelloni con disegni e illustrazioni oltre a strutture costruite con materiale riutilizzabile come vetro, legno, plastica e alluminio. I lavori saranno esposti venerdì nell’area esterna dell’istituto Einaudi; saranno illustrati dagli studenti e saranno lo spunto per una riflessione finale sull’importanza dell’economia circolare.

All’evento parteciperanno: il sindaco Francesco Italia, gli assessori all'Ambiente e alle Politiche scolastiche, Salvo Cavarra e Teresella Celesti, il presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale e la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Luisa Giliberto.

Al progetto hanno partecipato 14 scuole: gli istituti comprensivi Brancati, Archia, Santa Lucia, Wojtyla, Costanzo, Vittorini, Falcone e Borsellino, Orsi, Giaracà e Lombardo Radice; e gli istituti superiori: Federico di Svevia, Rizza, Gargallo ed Einaudi

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 11:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri