Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani
-
Servizio attivo
Il servizio eroga un complesso di prestazioni socio-assistenziali volte a favorire la permanenza di persone anziane nel proprio ambiente di vita.
A chi è rivolto
Persone anziane parzialmente e/o non autosufficienti che risiedono nel Comune di Siracusa e che necessitano di un aiuto nella gestione del quotidiano.
Descrizione
Il servizio eroga un complesso di prestazioni socio-assistenziali volte a favorire la permanenza di persone anziane nel proprio ambiente di vita, che si trovano in condizioni di parziale o di completa non autosufficienza e senza adeguato supporto familiare. Il servizio si pone come obiettivo quello di evitare il ricorso a forme di ricovero o di ospedalizzazione non strettamente necessarie.
Come fare
L’accesso al servizio è subordinato alla pubblicazione di un apposito bando che stabilisce i limiti temporali entro i quali presentare l’istanza.
Il servizio si attiva su richiesta dell’interessato o del caregiver tramite apposita istanza compilabile on line (con accesso SPID o CIE) e previa valutazione dell’assistente sociale.
Dopo l’invio l’istanza verrà automaticamente protocollata dal sistema ed assegnata al Settore competente.
Titolare del procedimento amministrativo è il Settore Politiche Sociali.
In alternativa è possibile inoltrare l’istanza telematicamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
e.mail: politichesociali@comune.siracusa.it
pec: servizisociali@comune.siracusa.legalmail.it
Titolare del procedimento amministrativo è il Settore Politiche Sociali.
In caso di necessità di ulteriori informazioni è possibile contattare o recarsi presso una delle sedi comunali degli uffici di Servizio Sociale.
Cosa serve
Compilazione di apposito modulo da parte dell’utente o da altra persona che ne abbia la cura, corredato dalla seguente documentazione:
- Certificato medico attestante lo stato parziale autosufficienza
- Mod. ISEE con Dichiarazione Sostitutiva Unica
- Fotocopia documento di riconoscimento
Cosa si ottiene
L’assistenza domiciliare agli anziani che si realizza attraverso convenzioni in sistema di accreditamento con Enti, Associazioni, Cooperative iscritte all’Albo Regionale, come da deliberazione di G.M. n. 86/2022.
Le principali prestazioni che fornisce il servizio sono:
- aiuto per il governo e l’igiene dell’alloggio giornaliero e periodico;
- aiuto per l’igiene e cura della persona per favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere;
- preparazione e cottura dei pasti;
- ritiro e consegna indumenti;
- disbrigo pratiche e varie attività di segretariato sociale;
- aiuto nel mantenimento di abilità (ad esempio: l’uso del telefono, degli elettrodomestici, dei mezzi di trasporto, ecc.),
- accompagnamento presso strutture per visite mediche, esami clinici, per disbrigo pratiche amministrative, per la partecipazione a momenti socializzanti, ricreativi, culturali, ecc.
Tempi e scadenze
La durata del servizio varia in rapporto ai bisogni specifici della persona.
Gli interventi/prestazioni sono soggetti a revisione periodica al fine di verificare la permanenza dello stato di necessità del soggetto.
Costi
I soggetti titolari di un reddito ISEE superiore ai limiti della gratuità sono tenuti alla compartecipazione al costo di servizio.
Accedi al servizio
Per la richiesta di assistenza domiciliare è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link
Richiesta di assistenza domiciliareOppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al Settore Politiche Sociali via Italia 103 n.105 (1 piano) o presso le sedi decentrate degli Uffici di Servizio Sociale:
- Via Italia 103 n. 105 PT, Tel. 0931.781300;
- Via Caltanissetta n. 43, Tel. 0931.445654;
- Via Ramacca 2/B, Tel. 0931.756901;
- Via delle Margherite n.2, Tel. 0931.718368;
nei seguenti giorni: Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 9,30-12,30, Martedì ore 15,30-16,30.
- Piazza Minerva n. 5, Tel. 0931.451422, nei giorni Lunedì, Mercoledì ore 9,30-12,30
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Territorio comunale
Modulistica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
-
Vedi altri 6
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Centri Sociali per Anziani
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
-
Notizie
- Carta Dedicata a te. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno 2025
- Contributo per la fornitura Gratuita e Semigratuita dei libri di testo A.S. 2025/2026
- Graduatorie definitive Asili Nido a.e. 2025/2026
- Housing first, nuovo protocollo d’intesa tra Comune e Caritas più sostegno a chi vive situazioni di marginalità sociale
-
Vedi altri 6
- Da oggi in servizio 15 nuovi agenti della Municipale a tempo indeterminato Più cura anche delle fasce deboli con l’assunzione di 5 assistenti sociali
- "Riapertura Termini per l’accreditamento di Enti promotori qualificati ai fini dell’attivazione di “Tirocini di Inclusione Sociale” e di “Tirocini formativi e di orientamento”
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido