Descrizione
La presentazione si terrà alle 15,30 all’Urban Center e parteciperanno il mondo della scuola, i partner privati che hanno aderito ai progetti e i vertici degli uffici comunali coinvolti nella attività. Saranno presenti: il sindaco Francesco Italia, il presidente del consiglio comunale, Alessandro Di Mauro, gli assessori alle Politiche scolastiche Edy Bandiera, alle Pari Opportunità Marco Zappulla, al Bilancio Pierpaolo Coppa, all’Ambiente Luciano Aloschi e la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luisa Giliberto. I progetti saranno illustrati da coordinatore del Pof comunale, Giuseppe Prestifilippo.
Il Pof 2025-2026 è stato ampliato rispetto al passato e si articolerà in 11 progetti che coinvolgeranno gli studenti delle scuole primarie e secondarie, docenti e famiglie. Si tratta di: Educare alla legalità che sarà realizzato in collaborazione con Ordine degli avvocati, Rotary Club e i giornalisti Aldo Mantineo e Carmelo Randazzo; Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini (Pro loco, Villa Reimann e i naturalisti Nino Attardo ed Enzo Farinella) ; Educazione ambientale - Economia circolare per il futuro del pianeta (Gruppo tecnico economia circolare di Confindustria); Ti presento il Comune (Ufficio di presidenza del consiglio comunale); Siracusa delle donne (Consulta comunale femminile); Educare alla parità di genere (Cu.Te.Le.Vi., Unità e centro antiviolenza, Comitato pari opportunità, Ordine degli avvocati); Educare all’umanità (Associazione Paideia di Palermo); Una finestra sulla gestione pubblica – Il bilancio comunale (assessorato al Bilancio e ragioniere generale Carmelo Lorefice); Educazione al patrimonio culturale e paesaggistico – Ventennale Unesco 2025 (Lorenzo Guzzardi, direttore scientifico del Ventennale); Omaggio a santa Lucia (Associazione delle Muse Auser di Mariuccia Cirinnà); Proagon – Alfabetizzazione teatrale (Fondazione Inda).