Quando i romani definivano Siracusa “bellissima e nobilissima” venerdì una conferenza del professore Roberto (università Federico II)

Dettagli della notizia

“Città bellissima e nobilissima – Siracusa nello spazio imperiale romano” è il titolo di una conferenza che Umberto Roberto, direttore dell’Istituto italiano per la storia antica, terrà venerdì prossimo (22 agosto), alle 18,30

Data pubblicazione:

18 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

“Città bellissima e nobilissima – Siracusa nello spazio imperiale romano” è il titolo di una conferenza che Umberto Roberto, direttore dell’Istituto italiano per la storia antica, terrà venerdì prossimo (22 agosto), alle 18,30, nell’auditorium dell’Area marina protetta del Plemmirio, nel comprensorio del Castello Maniace in Ortigia.
Professore ordinario di Storia romana all’università di Napoli “Federico II”, Roberto, grazie anche all’ausilio di immagini, relazionerà sull’eredità siracusana nelle arti, nelle scienze e nella vita urbana durante i secoli di maggiore sviluppo di Roma, offrendo spunti di riflessione sul patrimonio materiale e immateriale di Siracusa.
“Città bellissima e nobilissima” è il giudizio che la tradizione letteraria romana diede di Siracusa fra il periodo tardo-repubblicano e quello imperiale. La conferenza, che si inserisce nel programma degli eventi per il Ventennale dell’iscrizione Unesco, sarà aperta dai saluti istituzionali del sindaco Francesco Italia e della presidente dell’Amp del Plemmirio Patrizia Maiorca.
L’argomento sarà introdotto dall’archeologo Lorenzo Guzzardi, direttore scientifico del Ventennale, che ricorderà lo straordinario patrimonio urbanistico e artistico di Siracusa in età ellenistica e romana. Alla relazione di Umberto Roberto seguiranno gli interventi di Carlo Castello, del direttivo dell’Associazione nazionale guide turistiche, e del giornalista professionista Marco Assab: riferiranno, rispettivamente, sull’importanza della divulgazione della storia siracusana di età antica e sul progetto “Siracusa – la gloria dimenticata”, del quale sarà proiettato un breve trailer.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025, 09:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri