Contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche
-
Servizio attivo
Erogazione di un contributo economico finalizzato ad assicurare la migliore utilizzazione degli spazi nonché la fruibilità e visitabilità dell’alloggio.
A chi è rivolto
Soggetti con disabilità portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità, o di quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, residenti effettivamente, stabilmente ed abitualmente nel Comune di Siracusa.
Beneficiario del contributo economico (soggetto onerato della spesa) può anche essere persona diversa (es. esercente potestà o tutela; proprietario dell’immobile ove il soggetto con disabilità ha la residenza; amministratore pro-tempore del Condominio ove il soggetto con disabilità ha la residenza
Descrizione
Erogazione di un contributo economico finalizzato ad assicurare la migliore utilizzazione degli spazi abitativi e di quelli accessori attraverso interventi che mirano a consentire l’accesso all’immobile (es. servoscala; piattaforma elevatrice; rampa di accesso; ampliamento porte di ingresso; etc.) nonché la fruibilità e visitabilità dell’alloggio (es. adeguamento spazi interni, bagno, cucina, interni; etc.).
Come fare
Il contributo economico è concesso su istanza di parte (All.1), soggetta a imposta di bollo.
La domanda e la relativa documentazione di supporto possono essere presentate brevi manu presso gli uffici del Settore Politiche Sociali - via Italia 103 n.105 (1 p)
orari di apertura al pubblico: Lun – Merc – Giov ore 9,00-12,30; Martedì ore 15,30-16,30;
ovvero telematicamente a mezzo pec al seguente indirizzo: servizisociali@comune.siracusa.legalmail.it
Titolare del procedimento amministrativo è il Settore Politiche Sociali, di concerto con i tecnici comunali cui competono i sopralluoghi per le verifiche di rito (inizio e fine intervento).
Cosa serve
Compilazione di apposita modulistica redatta dall’Amministrazione regionale, da parte del soggetto con disabilità o altra persona che ne esercita la tutela o potestà e deve essere controfirmata dal soggetto onerato della spesa (beneficiario), se diverso, corredata dalla seguente documentazione:
- Autocertificazioneresa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 (All.3; 3A; 4; 4A)
- Certificato medico in carta semplice attestante la difficoltà ovvero l’impossibilità di deambulazione di cui soffre il soggetto con disabilità (All. 2), da eventuale certificazione rilasciata dall’ASP, territorialmente competente, da cui si evinca l’invalidità totale (100%) ai fini della priorità in graduatoria
- Fotocopia documento di riconoscimento e codice fiscale del soggetto richiedente
- Fotocopia documento di riconoscimento e codice fiscale del soggetto onerato della spesa (beneficiario), se diverso dal richiedente
- Preventivo di spesa
- Qualsiasi documentazione utile relativa all'intervento che si intende realizzare e, nel caso in cui si interviene in un condominio, anche verbale di delibera assembleare di approvazione dell'intervento di cui trattasi (qualora il beneficiario fosse individuato nel Condominio, nella persona dell’amministratore pro-tempore, sarà necessario produrre anche il verbale di nomina di quest’ultimo).
Cosa si ottiene
Ristoro economico sulla spesa sostenuta anticipatamente dal soggetto onerato (beneficiario) parametrato secondo i criteri di cui alla L.13_1989.
Tempi e scadenze
Le domande possono essere presentate, prima di iniziare i lavori e/o acquistare i beni, in qualunque momento dell’anno: quelle assunte al protocollo comunale entro il 1° Marzo di ogni anno e inviate alla Regione Siciliana entro il 31 Marzo, vanno inserite nell’elenco per l’anno in corso.
Costi
Alla domanda di concessione del contributo deve essere apposto il bollo dell’importo previsto dalla normativa vigente di riferimento (attualmente € 16,00)
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Nessuna
Ulteriori informazioni
-Legge 9 gennaio 1989 n.13;
- Circolare Serv.8 “Politiche sociali e giovanili” del Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche sociali n.1-prot. n.8724 del 03.03.2023
Copertura geografica
Territorio comunale
Modulistica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
-
Vedi altri 6
- Centri Sociali per Anziani
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2025
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2025
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
-
Notizie
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido
-
Vedi altri 6
- Albo Distrettuale degli Enti accreditati per la gestione di Servizi domiciliari, residenziali e servizi diversi
- Abbonamento gratuito al servizio di Trasporto Pubblico Locale per Persone con disabilità (invalidità non inferiore al 67%). Anno 2025
- Avviso pubblico per la creazione di un elenco di prestazioni professionali e relativi professionisti finalizzato all’erogazione delle “prestazioni integrative” previste dall’avviso di adesione al bando HCP 2025 – 2028.
- Politiche Sociali: presentati “Mare per Tutti 2025”, il Bonus Centri Estivi e il primo Grest alla Mazzarrona
- Iscrizione o riammissione all’asilo nido 2025/2026: Aggiornamento modulistica on-line+ FAQ
- Delibera Comitato dei Sindaci n. 1 Distretto Socio - Sanitario 48 AOD SYRAKA