A chi è rivolto
Famiglie che aspirano a diventare famiglie affidatarie di minori
Descrizione
L’istruttoria della domanda è svolta dal Settore Politiche Sociali, Servizio Infanzia, minori e famiglia; le famiglie accedono al servizio su libera richiesta.
Il servizio si attiva solo previa valutazione del Servizio Sociale professionale che predispone il progetto individualizzato sul minore da porre in affido.
Successivamente si stabilisce una sinergia professionale tra gli operatori del Centro Affido e l’assistente sociale del Servizio Sociale affidatario o territoriale del minore.
Si procede inoltre a portare avanti le altre fasi del servizio, previa autorizzazione dell’ Autorità Giudiziaria competente.
Come fare
Per accedere al servizio di affido familiare ed intraprendere un percorso di famiglia affidataria è possibile complilare la istanza on line.
L’istanza, corredata dalla documentazione richiesta, può anche essere presentata presso la sede dell’Assessorato Politiche Sociali (Centro affido) oppure inviata tramite PEC all’indirizzo servizisociali@comune.siracusa.legalmail.it
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Compilazione di appositi moduli
- Relazione da parte dell’assistente sociale che segue il minore
- Relazione degli operatori del Centro Affido
- Decreto del Tribunale per i Minorenni (se trattasi di affido giudiziario)
- Decreto di Nulla osta per dare esecutività all’ Affido da parte del Tribunale ordinario ( se trattasi di Affido consensuale)
Cosa si ottiene
Principali Prestazioni:
- interventi volti a favorire il benessere psico-fisico del minore;
- supporto economico quale contributo per il minore collocato presso famiglie etero familiari;
Supporto psicologico per la famiglia ospitante tramite gli Operatori del Centro Affido.
Tempi e scadenze
La durata del servizio varia in base al progetto socio-educativo stabilito dall’assistente sociale che segue il minore e che periodicamente monitora le azioni progettuali al fine di verificare la permanenza dello stato di necessità del minore e del suo nucleo familiare e la opportunità del prosieguo dell’affido etero-familiare. Il progetto di cui sopra è vagliato inoltre dall’Autorità giudiziaria competente.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Nessuna
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Territorio comunale
Modulistica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Tessera AST Persone con disabilità - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Tessera AST Anziani - Circolazione extraurbana Anno 2026
- Gestione alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Alloggi popolari di proprietà comunale)
- Manifestazione di interesse per l’inserimento di persone con disabilità in Gruppi Appartamento finanziato dal PNRR
-
Vedi altri 6
- Accesso casa di riposo per persone anziane
- Accesso in struttura residenziale per persone con disabilità psichica
- Centri Sociali per Anziani
- Aggiornamento “Rete Territoriale per la Protezione e l’inclusione sociale”
- Accompagnamento all'autonomia - Housing First
- Ammissione in graduatoria per l’ottenimento del bonus nascita regionale
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- Determina n.5095 del 31.10.2024
- Enti accreditati
- Regolamento Tagesmutter
-
Vedi altri 6
- Regolamento comunale Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
- Regolamento Distrettuale per il servizio di "Affidamento familiare dei minori"
- Regolamento Comunale degli Asili Nido e Micro Nido
- Regolamento per la Consulta degli Immigrati
- Regolamento Comunale per i servizi di assistenza domiciliare anziani
-
Notizie
- Graduatorie definitive Asili Nido a.e. 2025/2026
- Housing first, nuovo protocollo d’intesa tra Comune e Caritas più sostegno a chi vive situazioni di marginalità sociale
- Da oggi in servizio 15 nuovi agenti della Municipale a tempo indeterminato Più cura anche delle fasce deboli con l’assunzione di 5 assistenti sociali
- "Riapertura Termini per l’accreditamento di Enti promotori qualificati ai fini dell’attivazione di “Tirocini di Inclusione Sociale” e di “Tirocini formativi e di orientamento”
-
Vedi altri 6
- Comunicato del Garante dei diritti delle persone private della libertà
- Fondo destinato ai Comuni per attività socio-educative a favore dei minori Anno 2025 - Graduatorie Definitive elenchi minori per attività socio-educative Anno 2025
- Inaugurato stamattina il nuovo Centro anziani di Cassibile
- Voto unanime del consiglio comunale al nuovo regolamento sugli asili nido
- Albo Distrettuale degli Enti accreditati per la gestione di Servizi domiciliari, residenziali e servizi diversi
- Abbonamento gratuito al servizio di Trasporto Pubblico Locale per Persone con disabilità (invalidità non inferiore al 67%). Anno 2025