“Le Tele di Aracne” incontrano Iole Vittorini

Moda, cultura e riscatto sociale: nel Palazzo del Governo di via Roma

Dal:
14 Luglio 2025
Al:
22 Luglio 2025

Cos'è

Celebrare la bellezza della sartoria artigianale, l’alto valore del recupero dei tessuti ma anche rendere omaggio e ricordare la figura di Iole Vittorini. “Le Tele di Aracne incontra Iole Vittorini” è l’esibizione delle creazioni realizzate dalle allieve e dagli allievi dell’Accademia sartoriale Le Tele di Aracne che sarà inaugurata lunedì prossimo (14 luglio), alle 19 nel Palazzo del Governo di via Roma, a Siracusa, nel cuore di Ortigia.
Organizzata dal Libero consorzio di comuni, guidato da Michelangelo Giansiracusa, in collaborazione con il Comune, l’esibizione sarà aperta al pubblico fino al 22 luglio con un allestimento che tradurrà visivamente l’essenza del progetto: la bellezza nata dalla fragilità, la rinascita attraverso un gesto creativo.
«Dopo la recente partecipazione alla Fashion week di Torino – commenta il sindaco Francesco Italia – l’accademia di via Bainsizza mostra i risultati di un importante progetto. Capi che portano il segno della liberazione di persone che stanno sfruttando una nuova opportunità per uscire da una traiettoria di vita destinata al disagio. Ma anche creazioni realizzate all’insegna della sostenibilità e del riuso».
Per Michelangelo Giansiracusa, «il Libero consorzio ha accolto con grande gioia la collaborazione con le Tele di Aracne che rappresenta uno dei progetti più innovativi e socialmente impattanti sulla nostra comunità allargata. Ospitare l’iniziatica nel cortile di via Roma è un modo per testimoniare come questa progetto travalica i confini del capoluogo e lancia un messaggio positivo e tutti i comuni del territorio».
Le Tele di Aracne, realizzato dal Comune con i fondi del Pon Legalità, ha trasformato un bene confiscato alla mafia in un luogo simbolo di rinascita, formazione e creatività sociale; un luogo dove dare corpo a una nuova speranza per giovani in uscita dai circuiti penali, donne vittime di violenza e soggetti fragili. E sono proprio le creazioni realizzate dagli allievi e dalle allieve dell’Accademia sartoriale di Siracusa che in un percorso virtuoso, all’interno del Palazzo del Governo, racconteranno una storia che parla di riscatto e dignità, artigianato e innovazione, memoria e sostenibilità grazie a capi realizzati con vecchi corredi della nonna.
L’esposizione sarà anche un modo per ricordare la figura di Iole Vittorini, donna colta, anima sensibile, dalle mille passioni tra le quali proprio quella della sartoria. E proprio questa passione sarà il filo conduttore tra Iole Vittorini e l’esposizione dei capi realizzati dall’Accademia Le Tele di Aracne.
L’exhibition sarà anche una preziosa occasione per visitare la stanza dedicata al celebre scrittore siracusano Elio Vittorini. Anche all’interno di quella stanza dov’è stato ricreato lo studio dell’autore di “Conversazione in Sicilia”, nascerà un dialogo virtuoso tra la storia, la cultura e l’arte sartoriale. Sogni, storia, talento si uniranno nel percorso espositivo: un viaggio emotivo e di riscoperta di tessuti, ricordi, racconti che arrivano dal passato e diventano abiti d’eccellenza. Si tratta non solo di un’esibizione ma di un invito a guardare con occhi nuovi il lavoro, la cultura, l’inclusione. È la dimostrazione concreta di come, anche nei luoghi feriti dalla storia, possano nascere percorsi di vita che rammendano il tessuto sociale.

A chi è rivolto

Evento Rivolto a tutti

Date e orari

14
Lug

09:00 - Inizio evento

22
Lug

12:00 - Fine evento

Costi

Evento gratuito

Tipo di evento: Evento culturale

Ultimo aggiornamento: 14/07/2025, 09:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri