Dati e Riflessioni sul sistema penitenziario italiano: Confronti e Prospettive.

Dettagli della notizia

Uno dei problemi principali del sistema carcerario italiano è il sovraffollamento (con tassi che arrivano quasi al 135% secondo dati recenti)

Data pubblicazione:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Molti istituti penitenziari ospitano un numero di detenuti superiore alla capacità prevista, vivendo situazioni critiche per quanto riguarda lo spazio, l’igiene e la sicurezza.
Particolarmente oggi il complesso strutturale penitenziario italiano è oggetto di costante attenzione, soprattutto per quanto riguarda le condizioni e il rispetto dei diritti dei detenuti. Sebbene esistano normative che garantiscono i diritti fondamentali ai detenuti, il sovraffollamento e la carenza di risorse continuano a rappresentare una sfida significativa. È necessario un impegno costante per migliorare le condizioni di detenzione e promuovere il reinserimento sociale, con l’obiettivo di garantire che il sistema penitenziario adempia al suo scopo rieducativo.

Ultimo aggiornamento: 17/09/2025, 13:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri