“II Teatro che fa la differenza”
Laboratorio teatrale con tecniche di teatroterapia e prove di espressività nella lingua dei segni italiana ideato e diretto da Paolo Ferrara. L'evento è sostenuto dall'Associazione "Diversamente Uguale APS".
Siamo lieti di invitarvi a visitare il Laboratorio teatrale con tecniche di teatroterapia e prove di espressività nella lingua dei segni italiana ideato e diretto da Paolo Ferrara. L'evento è sostenuto dall'Associazione "Diversamente Uguale APS".
Principio 1: "Educazione inclusiva nell'arco di tutta la vita" Il diritto alla città educativa si configura come un’estensione del diritto fondamentale di ciascun individuo all’educazione. Tutti gli abitanti di una città avranno il diritto di beneficiare, in condizioni di libertà e uguaglianza, dei mezzi e delle opportunità di formazione, svago e sviluppo personale che la stessa è in grado di offrire. La città educativa rinnova costantemente il proprio impegno a formare i suoi abitanti nel corso della loro vita nei più diversi aspetti. Per poter realizzare tale impegno dovrà quindi, per quanto possibile, considerare tutti i gruppi e le rispettive esigenze particolari. Il governo e l’amministrazione della città implementeranno politiche volte a eliminare ostacoli di qualsivoglia natura che possano pregiudicare il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione; ne saranno responsabili sia le amministrazioni comunali sia le altre amministrazioni operanti all’interno della città. Allo stesso modo, anche i cittadini si impegneranno a realizzare questa impresa, sia a livello personale sia attraverso diverse le forme associative in cui essi vorranno organizzarsi.
A chi è rivolto
Evento Rivolto a tutti
Luogo
Costi
Parteciperanno
Contatti
Ultimo aggiornamento: 18/06/2024, 10:42
Contenuti correlati
-
Documenti
- Albo Enti accreditati ad erogare il servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione.
- elenco enti accreditati ( aggiornato al 9/07/2024)
- Regolamento per il servizio Assistenza per l'Autonomia e la Comunicazione di alunni con Disabilità (L.n. 104/1992) frequentanti le scuole di ogni ordine e grado nella provincia di Siracusa
- Regolamento comunale Autorità garante dei diritti delle persone con disabilità
-
Vedi altri 3
- Regolamento per la la formazione delle graduatorie per l'accesso ai servizi di Assistenza Domiciliare (ADA e ADH)
- Regolamento distrettuale per assistenza domiciliare in favore di Anziani, soggetti Diversamente Abili, soggetti in A.D.I.
- Avviso Pubblico BONUS CAREGIVER - Contributo economico una tantum per il sostegno del ruolo di cura e di asistenza dei caregiver familiari di soggetti affetti da disabilità grave e gravissima - fondo anno 2021-2022
-
Notizie
- Avviso Pubblico per l’assegnazione degli spazi sportivi e pertinenze siti presso l’impianto sportivo comunale denominato "Cittadella dello Sport" e la Palestra Akradina
- Sospensione Avviso per la Fruizione di spazi presso il campo sportivo “ Pippo Di Natale”
- “Siracusa mare per tutti” Estate 2025
- Convocazione in via straordinaria dell’Assemblea Generale della Consulta Giovanile su richiesta di ¼ dei componenti della Consulta Giovanile, per l’elezione del Presidente e del Vicepresidente della “Consulta Giovanile Comunale” in data 21 Luglio 2025 ore 15:00
-
Vedi altri 6
- In via Monti Nebrodi uno spazio di aggregazione per tutte le età Siracusa tre le 85 città italiane ammesse al progetto Sport Illumina
- Ventennale Unesco, orchestra e coro del “Bellini”
- Moda, cultura e riscatto sociale: nel Palazzo del Governo di via Roma gli abiti di “Le Tele di Aracne” incontrano Iole Vittorini
- Convocazione seduta in presenza dell’Assemblea generale della “Consulta Giovanile Comunale” in data 15 Luglio 2025 ore 15:00 per l’elezione del Presidente e del Vice Presidente
- Abbonamento gratuito al servizio di Trasporto Pubblico Locale per Persone con disabilità (invalidità non inferiore al 67%). Anno 2025
- Politiche Sociali: presentati “Mare per Tutti 2025”, il Bonus Centri Estivi e il primo Grest alla Mazzarrona