Descrizione
L’Assistenza all’autonomia e alla comunicazione (Asacom), prevista per gli alunni con disabilità o fragilità, negli istituti comprensivi di Siracusa è partito in contemporanea con l’inizio del nuovo anno scolastico. Ne danno notizia il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, e l'assessore all’Istruzione, Edy Bandiera, che esprimono la loro soddisfazione.
Sono circa 350 i giovani studenti che in città si avvalgono dell’Asacom e il sindaco Italia si dice «orgoglioso di poter assicurare questo servizio, che per noi rappresenta un'attività fondamentale, ai nostri ragazzi più fragili. Garantire – aggiunge Italia – l'istruzione e la formazione offrendo a tutti gli stessi diritti sin dal primo giorno di scuola rappresenta un esempio concreto dell'impegno della nostra Amministrazione per l'inclusione e le pari opportunità».
Soddisfatto anche l'assessore Bandiera che evidenzia come «il servizio Ascom sia un importante strumento per consentire agli alunni potenzialmente svantaggiati la piena partecipazione alla vita scolastica. Siamo convinti che questo servizio potrà contribuire a migliorare ulteriormente la qualità dell'istruzione e ad eliminare ogni tipo di barriera».