Descrizione
Più progetti, 11 invece degli otto dello scorso anno, per una partecipazione di 6 mila studenti (erano 4 mila) e 220 docenti di tutte le scuole siracusane. Sono i numeri del nuovo Piano dell’offerta formativa del Comune, che indicano un’adesione in continua crescita e un coinvolgimento sempre più esteso della città.
I percorsi sono stati illustrati ieri pomeriggio all’Urban Center, durante una presentazione con tutti i soggetti pubblici e privati che hanno dato il loro contributo all’iniziativa. Per il Comune hanno partecipato il sindaco Francesco Italia, gli assessori alle Politiche scolastiche Edy Bandiera, al Bilancio Pierpaolo Coppa e all’Ambiente Luciano Aloschi; presente anche la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Luisa Giliberto.
L’incontro, inframmezzato dall’esibizione dei docenti di musica della scuola Verga-Martoglio, è stato moderato dal coordinatore del Pof comunale, Giuseppe Prestifilippo.
I progetti sono stati studiati per integrare i programmi scolastici con le specificità del territorio e hanno l’obiettivo di stimolare i ragazzi alla partecipazione creativa, alla condivisione e all’approfondimento attraverso laboratori e altri percorsi esperienziali. Sono destinati agli studenti di ogni ordine e grado, ai docenti ma anche alle famiglie.
«Un Piano così esteso in termini di progetti e di partecipazione – ha detto il sindaco Italia – può essere organizzato e realizzato solo grazie alla collaborazione di tante istituzioni e personalità. Ed è una collaborazione vera e convinta dell’obiettivo che si vuole perseguire, che è tutto rivolto alla crescita dei giovani. Lavoriamo assieme per offrire ai ragazzi strumenti culturali e consapevolezza per formare dei cittadini che si sentano parte di una comunità di persone che condivide gli stessi valori».
Ai giovani ha fatto riferimento anche il vice sindaco e assessore alla Politiche scolastiche Bandiera.
«L’investimento sui nostri ragazzi – ha detto – è quello più importante e il mondo della formazione si spende senza risparmiarsi. In questo senso, voglio esprimere tutta la mia gratitudine alla Scuola siracusana per l’impegno che mette nel portare avanti un lavoro difficile e nel collaborare con il Comune per il successo dell’offerta formativa».
Per l’assessore Aloschi, «formare i giovani significa creare e le condizioni per vincere le sfide del futuro.
Nostro dovere è andarli a trovare lì dove si incontrano, nelle scuole ma anche nelle società sportive e dove svolgono le loro attività, e di confrontarsi in modo aperto sapendoli ascoltare».
Per il secondo anno consecutivo il Pof si occupa di far conoscere il funzionamento della macchina comunale per favorire l’avvicinamento tra giovani e istituzione. Uno dei progetti è dedicato agli aspetti gestionali, in particolare al bilancio dell’Ente «per far comprendere – ha detto l’assessore Coppa – che i numeri parlano poiché rispondono a delle scelte che hanno effetti sulla vita dei cittadini. Gestire un Comune non significa fare ciò che si vuole ma muoversi all’interno di un quadro preciso».
Nel dettaglio, i progetti proposti alle scuole con i partner che stanno collaborando con il Comune: Educare alla legalità che sarà realizzato in collaborazione con Ordine degli avvocati, Rotary Club e i giornalisti Aldo Mantineo e Carmelo Randazzo; Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini (Pro loco, Villa Reimann e i naturalisti Nino Attardo ed Enzo Farinella) ; Educazione ambientale Economia circolare per il futuro del pianeta (Gruppo tecnico economia circolare di Confindustria); Ti presento il Comune (Ufficio di presidenza del consiglio comunale); Siracusa delle donne (Consulta comunale femminile); Educare alla parità di genere (Cu.Te.Le.Vi., Unità e centro antiviolenza, Comitato pari opportunità, Ordine degli avvocati); Educare all’umanità (Associazione Paideia di Palermo); Una finestra sulla gestione pubblica – Il bilancio comunale (assessorato al Bilancio e ragioniere generale Carmelo Lorefice); Educazione al patrimonio culturale e paesaggistico – Ventennale Unesco 2025 (Lorenzo Guzzardi, direttore scientifico del Ventennale); Omaggio a santa Lucia (Associazione delle Muse Auser di Mariuccia Cirinnà); Proagon – Alfabetizzazione teatrale (Fondazione Inda).
I progetti si concluderanno con la produzione di elaborati facendo scegliere ai ragazzi quale modalità comunicativa adottare.