Ritrovamento o smarrimento animali d’affezione
-
Servizio attivo
Lo smarrimento, la sottrazione e di ritrovamento di un animale deve essere segnalata dal proprietario
A chi è rivolto
A chiunque ritrovi o smarrisca sul territorio comunale di Siracusa animali d’affezione.
Descrizione
In caso di smarrimento di un animale il detentore ne dovrà fare tempestiva denuncia entro 24 ore alla Polizia Municipale che lo comunicherà al Servizio Veterinario della ASP. Chiunque rinvenga animali randagi, vaganti o abbandonati è tenuto a comunicarlo senza ritardo al Servizio veterinario Azienda USL competente per territorio ed al competente Ufficio comunale Gestione Randagismo. Chiunque rinvenga animali feriti è tenuto a comunicare il loro rinvenimento alla Polizia Municipale che provvederà a contattare il Veterinario reperibile e il servizio di soccorso. In caso di rinvenimento di un animale ferito, il cittadino, per quanto possibile, può effettuare la messa in sicurezza dell’animale stesso. Il primo soccorso può essere svolto solo da medici veterinari o dal servizio di accalappiamento dei canili convenzionati o da personale all’uopo qualificato delle associazioni che, previa autorizzazione, possono utilizzare anche mezzi o strutture proprie per garantire il buon esito dell’intervento.
Come fare
Per poter fruire del servizio compilare l’apposito modulo on line (con accesso SPID o CIE) dopo l’invio l’istanza verrà automaticamente protocollata dal sistema ed assegnata al Settore competente.
In caso di ritrovamento animali:
- Chiunque rinvenga un animale vagante lo deve segnalare agli uffici comunali che ne curano il prelievo dal territorio ed il trasporto presso le strutture convenzionate
- Al modulo dovrà essere allegata copia di un documento di identità del dichiarante nonché fotografia dell’animale ritrovato (per stimarne la razza e le condizioni fisiche).
- Nel caso di impossibilità di presentazione dell’istanza on line ci si può recare presso il Comando di Polizia Municipale di Siracusa, sito in via del Porto Grande n. 56, unitamente all’animale trovato al fine di leggerne l’eventuale microchip.
In caso di smarrimento animali:
- Al modulo dovrà essere allegata copia di un documento di identità del dichiarante nonché fotografia dell’animale smarrito, al fine di facilitare l’identificazione dell’animale nell’eventualità che venga ritrovato, e libretto delle vaccinazioni dell’animale.
- Nel caso di impossibilità di presentazione dell’istanza on line ci si può recare presso il Comando di Polizia Municipale di Siracusa, sito in via del Porto Grande n. 56, unitamente alla fotografia ed al libretto delle vaccinazioni dell’animale.
In caso di necessità di ulteriori informazioni è possibile recarsi presso gli Uffici.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre presentare:
- Modello di dichiarazione di ritrovamento/smarrimento animale
- Documento di identità del dichiarante
- Fotografia dell’animale
- Libretto sanitario
Cosa si ottiene
In caso di ritrovamento: tutela ed assistenza all’animale;
In caso di smarrimento: Comunicazioni obbligatorie sulla corretta detenzione dell’animale ed informazioni sull’eventuale ritrovamento.
Tempi e scadenze
Chi trova un animale smarrito deve darne comunicazione immediata entro le 24 ore.
Lo smarrimento di un animale va comunicato entro 10 giorni, come previsto dalle norme regionali in materia.
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
Per la “Dichiarazione di ritrovamento animali” è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link
Dichiarazione di ritrovamento animaliPer la “Dichiarazione di smarrimento animali” è possibile compilare il modulo on line (con accesso SPID o CIE) al seguente link
Dichiarazione di smarrimento animaliCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il servizio è disponibile presso il Comando di Polizia Municipale - Polizia Ambientale di Via del Porto Grande n. 56
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Territorio comunale
Modulistica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Sicurezza ed educazione stradale
- Attive le notifiche dei Verbali di CdS tramite PEC anche ai privati iscritti a INAD
- Progetto di legge di iniziativa popolare "disposizioni per il superamento dell'ATTO DOVUTO e per la tutela del personale delle Forze di Polizia e delle Forze Armate nell'esercito delle proprie funzioni"
- Bruciavano rifiuti, 6 denunciati dalla Municipale per violazione dei reati ambientali
-
Vedi altri 6
- La Polizia Municipale adotta il Canale WhatsApp pubblico
- Polizia municipale, da oggi in centro pattuglie in bicicletta
- Giro di vite contro l’abbandono di rifiuti, a Siracusa in 3 finiscono nella rete. Per loro una denuncia, multa salata e sequestro di patente e auto
- Presto 61 nuove telecamere nel territorio comunale
- Domani il corteo per la Palestina, le raccomandazioni della Polizia municipale
- Controlli in Ortigia, sanzionato dalla Municipale un apecalessino abusivo
-
Aree tematiche
