Ricorrenza dei Defunti Cimitero aperto dalle 7 alle 19
La ricorrenza della Commemorazione dei defunti risente quest’anno delle limitazioni e delle prescrizioni legate all’emergenza Covid 19. Il Cimitero comunale, sabato 31 ottobre, domenica 1 e lunedì 2 novembre, resterà aperto dalle ore 7 alle 19. Un servizio di illuminazione aggiuntiva a mezzo torri faro sui viali principali permetterà la migliore fruizione durante le ore serali, mentre il servizio di ambulanza renderà più sicure queste ore di grande afflusso.
La prima novità di quest’anno riguarda l’accesso, che sarà solo pedonale, ed avverrà dai tre cancelli della struttura, dove il servizio di Protezione Civile comunale predisporrà un percorso transennato con segnaletica orizzontale per regolamentare i flussi in entrata ed in uscita. Essendo il Cimitero un’area aperta viene richiesto ai cittadini il rispetto delle tre misure cardine per la prevenzione, e cioè l’uso della mascherina, il distanziamento interpersonale ed il lavaggio delle mani. Pertanto i visitatori hanno l’obbligo di entrare con la mascherina regolarmente indossata, di sanificare le mani con il gel posto all’ingresso, di mantenere la distanza sociale di almeno un metro in prossimità delle fontanelle, e di evitare gli assembramenti sia all’interno che all’esterno del Cimitero.
I volontari delle diverse associazioni che presteranno servizio provvederanno a supportare Polizia municipale nell’attività di controllo dell’osservanza delle prescrizioni, ad assicurare tutta l’assistenza richiesta a favore delle persone disabili che non potranno accedere con alcun mezzo all’interno del Cimitero. Quest’anno, a disposizione dei volontari o dei cittadini che ne avranno di bisogno, saranno disponibili delle bici per lo spostamento interno. Per quanto concerne l'aspetto liturgico una Santa Messa sarà officiata dal Vescovo domenica alle 16.
Commemorazione dei defunti - Viabilità area attorno al Cimitero
- Gli uffici comunali, in questi giorni, hanno predisposto ed intensificato le attività necessarie a rendere quanto più agevole e sicuro l'afflusso verso il Cimitero cittadino. Per permettere un’ordinata circolazione sulle direttrici, nel pomeriggio è stata emessa l’apposita ordinanza di modifica alla viabilità. Nel dettaglio:
domenica 1 e lunedì 2 novembre, dalle 7 alle 19, sarà in vigore il senso unico di marcia sulla SS 124, nel tratto interposto tra l’area di intersezione di viale Paolo Orsi e via Ascari con direzione Floridia. Disposto inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta sul lato sinistro di marcia, con direzione Floridia, al fine di creare una corsia riservata al transito dei mezzi di soccorso, dei bus elettrici, di taxi e NCC.
I veicoli provenienti da Floridia, giunti in corrispondenza dell'intersezione con via Ascari, avranno l’obbligo di svoltare a destra per quest'ultima o a sinistra per via Bandini.
I veicoli provenienti dal Cimitero, giunti in corrispondenza dell'intersezione con via Bandini, avranno l’obbligo di svoltare a destra per quest'ultima, svoltare a sinistra per via Ascari, o di proseguire dritto.
Nel piazzale del Cimitero, a ridosso del muro di recinzione, lato ovest dell'ingresso, stazionerà un mezzo per il pronto soccorso.
Sulla “Statale 124”, nel tratto antistante il Cimitero Monumentale Inglese, il 4 novembre, dalle 7 alle 13, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati.
- ORDINANZE SINDACO N. 58/GAB : NUOVA REGOLAMENTAZIONE ACCESSO VEICOLI
- ORDINANZE SINDACO N. 59/GAB : ADOZIONE DI MISURE PRECAUZIONALI VOLTE A CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA COVID 19
Commemorazione dei defunti Collegamenti AST da e per il Cimitero
Nelle giornate di domenica 1 e lunedì 2 novembre, l’Ast ha messo a disposizione tre navette per il collegamento con il Cimitero.
Nel dettaglio percorsi ed orari:
NAVETTA BOSCO MINNITI - CIMITERO:
via Rubino, piazzale Marconi, Via Foro Siracusano, piazza Pantheon, corso Gelone, viale Teracati, viale Tica, viale Zecchino, via Filisto, via Servi di Maria, via Monteforte, via Maria Teresa di Calcutta, parco Robinson di Bosco Minniti, via Maria Teresa di Calcutta, via Antonello da Messina, viale Zecchino, viale Tica, viale Teracati, corso Gelone, viale Paolo Orsi, CIMITERO.
Partenze da Via Rubino ore: 8- 9.30-11-12,30-14,30-16-17,30.
Transiti Bosco Minniti ore: 8.30-10-11.30-13-15-16.30-18.
Transiti dal Cimitero ore: 9-10,30-12-13,30-15,30-17-18.30.
NAVETTA MAZZARRONA - CIMITERO
via Rubino, piazzale Marconi, Foro Siracusano, piazza Pantheon, via Agatocle, largo Gilippo, via Arsenale, riviera Dioniso il Grande, viale Tunisi, via Algeri, largo Russo, via Barresi, via Algeri, viale Tunisi, via Politi Laudien, via Von Platen, viale Teocrito, corso Gelone, viale Paolo Orsi, CIMITERO.
Partenze da Via Rubino ore: 8- 9.30-11-12,30-14,30-16-17,30.
Transiti via Barresi ore: 8.30-10-11.30-13-15-16.30-18.
Transiti dal Cimitero ore: 9-10,30-12-13,30-15,30-17-18.30.
NAVETTA PIZZUTA - CIMITERO:
via Rubino, piazzale Marconi, Via Foro Siracusano, piazza Pantheon, corso Gelone, viale Teracati, viale Epipoli, traversa Pizzuta, via Monti, via Randone, via Braille, via Lo Surdo, via Meli, via Piazza Armerina, viale Scala Greca, viale Teracati, corso Gelone, viale Paolo Orsi, CIMITERO.
Partenze da Via Rubino ore: 8- 9.30-11-12,30-14,30-16-17,30.
Transiti via Randone ore: 8.30-10-11.30-13-15-16.30-18.
Transiti dal Cimitero ore: 9-10,30-12-13,30-15,30-17-18.30.
Gli ordinari collegamenti urbani da Belvedere e Cassibile confluiranno per coincidenza con le tre linee speciali per il Cimitero programmate per i due giorni.
“Questo servizio- dichiara l’assessore alla Mobilità Maura Fontana- servirà ad assicurare la massima copertura territoriale con il previsto passaggio dalle maggiori aree di parcheggio della città e dalle strade principali. L’Amministrazione intende con ciò incentivare l’uso del mezzo pubblico, nei limiti di quanto consentito dal DPCM, e limitare l'uso del mezzo privato ai soggetti con problemi motori e disabilità”.