Un’altra eccellenza scientifica trova casa a Siracusa a Palazzo Impellizzeri un ufficio dell’Eureka Institute di Singapore

Dettagli della notizia

Un accordo che accresce la presenza in città di enti di eccellenza nel mondo della ricerca e rafforza la collaborazione tra Siracusa e università di Catania

Data pubblicazione:

21 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Un accordo che accresce la presenza in città di enti di eccellenza nel mondo della ricerca e rafforza la collaborazione tra Siracusa e università di Catania. C’è anche questo dietro l’intesa a tre che ha portato all’inaugurazione, stamattina, di un ufficio dell’Eureka Institute di Singapore a Palazzo Impellizzieri, lo stabile storico di via Maestranza che ospita la sede siracusana di Unict.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Francesco Italia, il rettore Francesco Priolo, il presidente dell’Eureka Institute, il siracusano Salvo Albani accompagnato da Berent Prakken componente del consiglio di amministrazione.

L’Eureka Institute è nato all’inizio degli anni 2000 dalla collaborazione di alcune importanti università nel mondo per sviluppare la medicina traslazionale, un approccio scientifico interdisciplinare che mette al centro il paziente e punta al miglioramento della prevenzione, della diagnosi e delle terapie. Da 15 anni l’ente di Singapore tiene a Siracusa il suo incontro annuale nel quale si ritrovano i rappresentanti di tutti i partner per tracciare un bilancio delle attività e indicare percorsi futuri di ricerca.

«I primi contatti con il professor Albani – ha detto il sindaco Italia durante la cerimonia – risalgono all’epoca in cui ero vice sindaco ed è da allora che assieme accarezziamo il sogno di dare a Siracusa una sede stabile all’Eureka Institute per agevolarne il lavoro e rendere le relazioni ancora più stabili e durature. Al magnifico rettore Priolo va il mio ringraziamento per la disponibilità dimostrata. L’accordo raggiunto ci vede tutti protagonisti per mettere in campo e sviluppare iniziative di carattere scientifico e di ricerca che potranno solo accrescere il prestigio della città».

L’università di Catania compare tra i partner di Eureka Institute e da parte del rettore Priolo sono giunte parole di apprezzamento e di auspicio per le prospettive scientifiche che si aprono con questo accordo. Priolo ha sottolineato il consistente investimento di Unicit per la sede di Siracusa che punta a rafforzare la presenza dell’ateneo e collaborazione con la città.

Salvo Albani ha ringraziato il sindaco e il rettore sottolineando l’importanza di un approccio aperto e interdisciplinare in medicina e come la centralità data alla persona non si limita a portare benefici tangibili al paziente ma all’intera società. Per realizzare ciò, Siracusa diventerà sempre più il punto di incontro di importanti istituzioni scientifiche.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 08:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri