L’Ufficio Toponomastica è preposto alla gestione amministrativa dei toponimi delle aree pubbliche, nonché della relativa numerazione civica.
Quando viene ultimata una costruzione è obbligo del proprietario o costruttore richiedere l’attribuzione della numerazione civica con l’individuazione degli accessi e degli immobili.
L’Ufficio assegna i numeri civici agli edifici di nuova costruzione o a quelli che ne sono sprovvisti, effettua revisioni della numerazione civica in caso di modifiche urbanistiche o anomalie, gestisce la numerazione provvisoria in attesa di quella definitiva e verifica la coerenza con lo stradario comunale e con l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU).
L’Attestazione Toponomastica viene richiesta, in genere, per le pratiche edilizie, catastali, anagrafiche o notarili.
Con il rilascio dell’Attestazione Toponomastica l’Ufficio fornisce un documento ufficiale che afferma la corretta denominazione dell’area di circolazione e la numerazione civica associata a un immobile e contiene l’odonomo (nome della via), il numero civico attribuito, eventuali esponenti o numerazioni interne e i riferimenti catastali.